l'editoriale
Cerca
CARO PREZZI
06 Dicembre 2024 - 21:44
Un Natale tutto d’oro
I conti, in famiglia, li facciamo più o meno tutti quando si avvicina il Natale. E, con un occhio al portafoglio e alla tredicesima sempre più leggera in busta paga, l’ansia ci assale. Già perchè al di là della gioia delle feste che riuniscono nonni e bambini sotto l’albero, c’ è in agguato la paura degli aumenti. Con una domanda che non manca mai: quanto ci costerà questo Natale? a farci tremare i polsi c’è una ricerca, assai articolata promossa da Facile.it e Consumerismo No Profit che sventolano una bandiera che non potrebbe essere più nera visto che, secondo loro, il dicembre 2024 porterà aumenti fino al 300%!
Per capire meglio vi portiamo in viaggio con noi tra addobbi dorati e pranzi, passando per regali, mezzi di trasporto, assicurazioni di viaggio, alberghi e skypass… fino ai prestiti per viaggiare. Tra prezzi che aumentano e altri che diminuiscono
I REGALI
Secondo questa indagine che Facile.it ha commissionato all’istituto di ricerca EMG Different, durante le prossime festività, per i soli regali di Natale gli italiani spenderanno quasi 11 miliardi di euro, con un esborso pro capite di 256 euro. Ma 6,2 milioni di italiani, però, hanno ammesso spenderanno meno rispetto allo scorso anno e tra questi il 47% (oltre 2,9 milioni di individui) lo farà perché sono aumentate altre spese e preferisce tagliare sui costi, il 40%, invece, perché è in un periodo di difficoltà economica.
Per approfondire leggi anche:
PRANZI E CENONI
Per il pranzo o il cenone di Natale gli intervistati hanno dichiarato di mettere a budget in media 83 euro, per una spesa complessiva stimata di oltre 3,5 miliardi di euro.
Per i prezzi del pranzo o del cenone bisogna guardare anche al settore alimentare che, secondo le stime di Consumerismo no Profit, ha guidato l’aumento dell’inflazione con un incremento dei prezzi del 2,4% rispetto all’1,1% di settembre 2024. I rincari maggiori riguardano i prezzi dei beni di prima necessità, come pasta, olio, riso, farina e pane, con incrementi che vanno fino all’84% rispetto al 2014.
ADDOBBI NATALIZI
Nel 2023 la spesa media per decorare un albero di Natale tradizionale, considerando albero, luci e addobbi, era stimata intorno ai 233 euro. Nel 2024, la cifra è salita a circa 270 euro per un albero simile.
Questo rappresenta un incremento di circa il 16%, ovvero 37 euro in più rispetto all'anno precedente.
Il costo per addobbare un albero di Natale nel 2024 può variare significativamente in base alle dimensioni dell'albero stesso, del tipo di decorazioni, del tema scelto. Ecco alcuni dettagli: albero artificiale: dai 30 ai 500 euro, a seconda di altezza, qualità e caratteristiche (ad esempio, alberi pre-illuminati). Palline e ornamenti: dai 10 ai 100 euro per set, a seconda del materiale (plastica, vetro soffiato, ecc.) e del design. Luci: dai 15 ai 100 euro, in base alla lunghezza e agli effetti. Ghirlande e festoni: dai 10 ai 50 euro. Puntale: dai 10 ai 50 euro.
RISCALDAMENTO
A Natale sogniamo tutti una casa piena di calore, non solo per gli abbracci, ma anche…termico! Secondo le stime di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero, questo inverno gli italiani per riscaldare casa spenderanno, in media, 1.190 euro in bollette del gas. La brutta notizia è che, a causa dell’aumento dei costi delle materie prime, il dato risulta in aumento del 4% rispetto all’ultima rilevazione di ottobre 2024.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..