Cerca

Lo show

Il prof più amato d'Italia sbarca a Torino: la fisica diventa spettacolo al Teatro Alfieri

Esperimenti, emozioni e una lezione che è anche show

Vincenzo Schettini

Vincenzo Schettini

Nel 2017, Vincenzo Schettini ha pubblicato il suo primo video sui social, un esperimento che si è trasformato in un fenomeno virale e ha dato il via a una rivoluzione nel modo di insegnare la fisica. Con una laurea in fisica e una lunga esperienza come insegnante, Schettini ha trovato una chiave unica per rendere la sua materia accessibile e affascinante: l’empatia. Più che una semplice lezione, le sue spiegazioni sono un dialogo, una connessione diretta con chi lo ascolta.

La sua capacità di coinvolgere il pubblico non si limita agli studenti, ma abbraccia anche genitori, insegnanti e appassionati di tutte le età, che trovano nei suoi contenuti un mix irresistibile di simpatia, competenza e quotidianità. Con milioni di follower su Facebook, TikTok, YouTube e Instagram, Schettini è diventato il prof che tutti vorrebbero avere, capace di trasformare formule e teoremi in strumenti per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Dopo il successo della scorsa stagione teatrale, Vincenzo Schettini è pronto a tornare sul palco con La fisica che ci piace – La lezione show. Il 22 e 23 gennaio 2025, al Teatro Alfieri di Torino, il prof di fisica più cool d’Italia promette di trasformare ancora una volta il teatro in una grande aula scolastica. Ma dimenticate la noia: i suoi spettacoli sono esperienze immersive, dove il pubblico diventa parte attiva della narrazione, tra esperimenti dal vivo, racconti accattivanti e suggestioni che dimostrano quanto la fisica sia presente nella nostra vita quotidiana.

L’idea di portare la fisica fuori dai confini tradizionali della scuola è nata dall’incredibile passione di Schettini, che ha saputo unire le sue due anime, quella scientifica e quella artistica. Diplomato in violino e laureato in fisica, dirige da quasi trent’anni il gruppo gospel Wanted Chorus e ha trasformato ogni suo progetto in una forma di intrattenimento coinvolgente. La stessa filosofia si ritrova nei suoi libri: dopo il successo di La fisica che ci piace, best seller del 2022, il suo nuovo lavoro Ci vuole un fisico bestiale racconta le vite dei più grandi fisici della storia con uno stile pop e avvincente.

Info e biglietti su Ticketone

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.