l'editoriale
Cerca
Televisione & spettacolo
16 Gennaio 2025 - 13:35
Paesaggi Vitivinicoli Langhe, Roero e Monferrato - 10 anni
Le terre vinicole piemontesi incantano ancora: Langhe, Roero e Monferrato non sono solo bellezza ma anche storia, tradizione e cultura. E proprio per questo Rai Scuola dedica a questi paesaggi ben due puntate speciali che andranno in onda il 17 e 24 gennaio.
Trasmesso sul canale 57 (ore 21) e disponibile successivamente su RaiPlay, il programma guida i telespettatori in un viaggio attraverso i paesaggi vitivinicoli, iscritti dal 2014 nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco, che si svelano in tutta la loro magnificenza.
La prima puntata sarà un tuffo nella storia letteraria e vitivinicola del territorio, mentre la seconda racconterà come queste terre continuano a evolversi, tra tradizione e innovazione.
Le loro vite e opere sono illustrate dalle testimonianze di Paolo Tibaldi, attore e narratore, Bianca Roagna, direttrice del centro studi Beppe Fenoglio, Pierluigi Vaccaneo, direttore della fondazione Cesare Pavese, e Laurana Lajolo, presidente dell'associazione Davide Lajolo e figlia dello scrittore. La forte identità territoriale si manifesta anche attraverso il ricco panorama enogastronomico, esplorando i prodotti di queste terre grazie ai contributi di Antonella Germini, dirigente scolastica della Scuola Enologica di Alba, Marco Lanza, direttore di Alexala per la Provincia di Alessandria, Danilo Poggio, esperto giornalista enogastronomico, e Antonio Degiacomi, presidente del Centro nazionale studi tartufo.
A dieci anni dal riconoscimento universale, quest’area geografica che si estende per circa 11mila ettari nella parte meridionale del Piemonte, continua a essere oggetto di studio e di valorizzazione per la sua tutela culturale, economica, sociale e ambientale.
Grazie alle testimonianze dettagliate di Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica, e di Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR e noto divulgatore scientifico, ci immergiamo in una profonda esplorazione del tema.
Conosceremo i protagonisti del territorio che si distinguono per il loro impegno all'intersezione tra tradizione e innovazione nel settore vitivinicolo. Tra questi spiccano Attilio Pecchenino, viticoltore a Dogliani, e Michela Adriano, vignaiola di Alba, affiancati dal professor Antonio Potenza dell'Istituto Nicola Pellati di Nizza Monferrato e dalla biotecnologa Antonella Costantini del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) di Asti. Gli economisti Irene Rotellini e Guido Guerzoni approfondiscono lo studio sugli effetti socioeconomici del riconoscimento Unesco, prodotto in occasione del suo decennale. Le riflessioni si arricchiscono con i contributi di Giovanna Quaglia e Bruno Bertero, rispettivamente presidente e direttore del sito Unesco "Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato", e dell'antropologo Piercarlo Grimaldi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..