Cerca

Maturità 2025

Maturità 2025: annunciate le materie della seconda prova e le novità sul sistema di esame

Ecco l'elenco completo delle materie per licei e istituti tecnici: scopri la tua!

Maturità 2025: annunciate le materie della seconda prova e le novità sul sistema di esame

L'attesa è finita: il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha finalmente annunciato le materie della seconda prova della Maturità 2025, che si terrà il 19 giugno. Le discipline sono state rese note tramite il sito ufficiale e i canali social del MIM, dopo giorni di attesa e voci che circolavano tra gli studenti.

Come l'anno scorso, l'esame si articolerà in più fasi: dopo la prima prova scritta di italiano il 18 giugno, che è comune per tutti gli indirizzi, il 19 giugno toccherà alla seconda prova di indirizzo. Gli studenti saranno chiamati a dimostrare la loro preparazione nelle discipline specifiche del proprio corso di studi. 

Sarà la volta poi del colloquio orale, che si svolgerà subito dopo le prove scritte, e che sarà incentrato sull'esposizione delle esperienze acquisite nei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).

Inoltre, a partire dal 2025, sarà presa in considerazione anche la condotta: chi avrà un voto inferiore a sei in condotta sarà escluso dall'esame, mentre chi avrà una valutazione tra sei e otto dovrà presentarsi con un elaborato critico su tematiche di cittadinanza e costituzione.

Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito, ha commentato le modifiche e la conferma del sistema di esame dicendo: "L'esame 2025 offrirà agli studenti la possibilità di esprimere il meglio di quanto hanno appreso nel corso degli anni. Vogliamo una scuola con standard sempre più alti, in cui la cultura del rispetto e la valorizzazione della persona siano al centro del processo educativo."

Di seguito le materie della seconda prova per ogni indirizzo:

Per i Licei, le materie sono le seguenti:

  • Liceo Classico: Latino
  • Liceo Scientifico (compresa opzione Scienze applicate e Sezione Sportiva): Matematica
  • Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 1
  • Liceo delle Scienze Umane: Scienze umane (Diritto ed Economia politica per l'opzione Economico-sociale)
  • Liceo Artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi
  • Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione
  • Liceo Coreutico: Tecniche della danza

Per gli Istituti Tecnici, invece, le materie variano a seconda dell'indirizzo:

  • Indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing": Economia aziendale
  • Indirizzo "Relazioni Internazionali per il Marketing": Lingua inglese
  • Indirizzo "Sistemi Informativi Aziendali": Informatica
  • Indirizzo Turismo: Lingua inglese
  • Indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio": Geopedologia, Economia ed Estimo
  • Indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni": Informatica e Telecomunicazioni
  • Indirizzo "Grafica e Comunicazione": Progettazione multimediale
  • Indirizzo "Istituti Agrari": Economia, Estimo, Marketing e Legislazione (Enologia per l'articolazione "Viticoltura ed enologia")

Gli studenti possono consultare anche il motore di ricerca del MIM per verificare la materia per il proprio indirizzo al seguente link: https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.