Cerca

il piatto forte

Torta di zucca e amaretti morbidissima e profumata

La versatile zucca italiana: un viaggio tra tradizioni culinarie, proprietà benefiche e ricette golose

 Torta di zucca e amaretti morbidissima e profumata

La zucca è uno degli ortaggi più versatili della cucina

La zucca è uno degli ortaggi più versatili della cucina italiana, con una grande varietà di tipologie diffuse in tutto il Paese, ognuna con caratteristiche e utilizzi specifici. Tra le più conosciute c’è la zucca Mantovana, con la sua polpa compatta e dolce, perfetta per i tortelli e per le preparazioni cremose. La Delica è un’altra varietà molto apprezzata, dalla buccia verde scura e dalla consistenza farinosa, ideale per vellutate e risotti. La Marina di Chioggia, con la sua buccia bitorzoluta e il sapore intenso, viene spesso utilizzata per gnocchi e zuppe.
Esistono poi la Lunga di Napoli, con la sua forma allungata e polpa arancione vivace, ottima per minestre, e la Violina, particolarmente adatta alla cottura al forno per la sua dolcezza naturale.
Tutte queste varietà hanno in comune straordinarie proprietà benefiche: ricche di betacarotene, vitamine A e C, fibre e minerali, sono preziose per la salute della pelle, della vista e del sistema immunitario. La zucca ha inoltre proprietà diuretiche e depurative ed è povera di calorie, rendendola perfetta per una dieta equilibrata. In cucina la sua versatilità è infinita: può essere arrostita, trasformata in purea, aggiunta a primi piatti e persino impiegata in dolci tradizionali come la torta di zucca e amaretto, una specialità tipica della tradizione lombarda e piemontese.
La storia di questa torta è legata all’uso degli ingredienti tipici della pianura padana, dove la zucca era un elemento fondamentale dell’alimentazione contadina, e gli amaretti, con il loro aroma intenso di mandorle, si sposano perfettamente con il sapore dolce e vellutato della zucca. Per prepararla si cuoce la polpa di zucca al forno o al vapore e poi la si schiaccia fino a ottenere una purea. In una ciotola a parte si mescolano uova, zucchero e olio. Si aggiungono la zucca, gli amaretti sbriciolati e un pizzico di cannella e di noce moscata per esaltare il gusto.
Si aggiunge infine la farina mescolata a un cucchiaio di lievito vanigliato. Il composto viene poi versato in una teglia e cotto in forno fino a quando la superficie risulta dorata e compatta. Il risultato è una torta morbida e profumata, perfetta per le giornate autunnali e invernali, da gustare con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da un bicchiere di vino passito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.