Cerca

Tendenze

Cenare e perdere peso allo stesso tempo? Mangiando all'ora giusta si può fare

Ecco la crononutrizione la disciplina che unisce alimentazione e cronobiologia

Cenare e perdere peso allo stesso tempo? Mangiando all'ora giusta si può fare

Qual è il segreto per perdere peso in modo efficace? Spesso si pensa che la risposta risieda esclusivamente nella scelta degli alimenti, ma c'è un altro fattore cruciale che molti trascurano: l'orario dei pasti. La crononutrizione, una disciplina che unisce alimentazione e cronobiologia, ci insegna che non è solo importante cosa mangiamo, ma anche quando lo facciamo.

La crononutrizione è un regime alimentare che si basa sull'assunzione di determinati alimenti in momenti precisi della giornata, seguendo i ritmi naturali del nostro corpo. Alcuni la definiscono "dieta dell'orologio" per la sua precisione maniacale nel rispettare gli orari. Ma perché è così importante? La risposta risiede nei ritmi circadiani, che regolano molte delle nostre funzioni biologiche, inclusi metabolismo e digestione.



L'ultimo pasto della giornata, la cena, riveste un ruolo fondamentale nel nostro percorso verso il dimagrimento. Secondo la crononutrizione, l'orario ideale per cenare è molto presto, intorno alle 18.30. Questo orario è apprezzato anche dai sostenitori del semi digiuno, che promuovono un intervallo di 12-14 ore tra l'ultimo pasto della giornata e il primo del giorno successivo. Tuttavia, per molti italiani, cenare così presto è quasi impossibile a causa degli impegni lavorativi e sociali.

Se cenare alle 18.30 è un miraggio, l'alternativa è consumare il pasto serale tra le 19 e le 20. E se anche questo risulta difficile, è fondamentale prestare attenzione a cosa si mangia. La sera, il nostro corpo ha un livello di insulina più basso, quindi è consigliabile evitare zuccheri e carboidrati in eccesso. Meglio optare per proteine come carne, pesce e legumi. E se lo stomaco brontola prima di andare a letto, una tisana o una banana, ricca di triptofano, possono essere ottime soluzioni.

Un altro aspetto da considerare è il modo in cui mangiamo. Consumare i pasti senza distrazioni, come televisione o smartphone, ci aiuta a essere più consapevoli di ciò che ingeriamo e a migliorare la digestione. Questo semplice accorgimento può fare una grande differenza nel nostro percorso verso il benessere.



Oltre a scegliere l'orario giusto per la cena, ci sono altri aspetti da considerare per migliorare il nostro benessere. Ad esempio, svegliarsi al mattino a un'ora precisa può influenzare positivamente il nostro metabolismo. Inoltre, esplorare nuove abitudini, come l'uso di creme termogeniche o la pratica della dieta mima digiuno del professor Valter Longo, può offrire ulteriori benefici.

In definitiva, la chiave per perdere peso in modo efficace non risiede solo nella scelta degli alimenti, ma anche nel rispetto dei ritmi naturali del nostro corpo. La crononutrizione ci offre una guida preziosa per raggiungere i nostri obiettivi di salute e benessere, ricordandoci che ogni pasto è un'opportunità per prenderci cura di noi stessi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.