Cerca

Alimentazione

Il segreto della cucina italiana che conquista il mondo, ne consumiamo più di francesi e spagnoli

Gli italiani consumano più legumi di francesi e spagnoli: scopri i preferiti e le loro proprietà nutrizionali

Il segreto della cucina italiana che conquista il mondo, gli italiani ne consumano più di francesi e spagnoli

Forse è la loro versatilità in cucina, o forse le loro straordinarie proprietà nutrizionali. In ogni caso, i dati parlano chiaro: con un consumo pro capite di 9,2 kg all'anno, l'Italia supera di gran lunga la Francia e la Spagna, che si fermano rispettivamente a 2,5 kg e 3,4 kg. Questi dati, diffusi da Bonduelle in occasione della Giornata Mondiale dei Legumi, ci offrono uno spaccato interessante delle preferenze culinarie del Bel Paese.



Non è un caso che il 40% del consumo totale di legumi in Italia sia rappresentato da ceci e lenticchie. Questi legumi, infatti, non solo sono ricchi di proteine vegetali, ma sono anche estremamente versatili. "La diffusione di ceci e lenticchie è trasversale: piacciono ai consumatori più maturi, legati alle classiche ricette di zuppe e paste regionali, ma conquistano anche i più giovani, che li reinterpretano in chiave contemporanea con hummus, poke, burger vegetali", spiegano da Bonduelle. In effetti, chi non ha mai gustato un piatto di pasta e ceci o una zuppa di lenticchie nelle fredde serate invernali? Eppure, oggi questi legumi trovano spazio anche in piatti freschi e innovativi, dimostrando che la tradizione può andare a braccetto con la modernità.



Fino a qualche anno fa, i legumi erano considerati un alimento prevalentemente invernale, legato alle zuppe e alle lunghe preparazioni. Oggi, invece, sono presenti sulle tavole italiane tutto l’anno, in media due volte a settimana. La loro praticità li rende perfetti per ricette calde, fredde, semplici o più elaborate. E non è solo una questione di gusto: i legumi sono un'ottima fonte proteica e apportano numerosi benefici al nostro organismo, grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, ferro, rame, magnesio, zinco, fosforo, fibre e carboidrati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.