Cerca

IL PIATTO FORTE

Un morso e sei in Sud Tirolo
Tirtlen, street food montanaro

Non solo canederli e strudel: il Sud Tirolo svela un altro gioiello

Un morso e sei in Sud TiroloTirtlen, street food montanaro

I Tirtlen

La cucina del Sud Tirolo è un affascinante intreccio di tradizioni alpine e influenze mitteleuropee, un patrimonio culinario che racconta la storia di una terra sospesa tra l’Italia e l’Austria, dove il rigore della montagna si mescola alla ricchezza di sapori antichi. Tra i piatti simbolo di questa tradizione c’è il Tirtlen, una specialità che nasce dalle mani delle contadine che, con pochi ingredienti e molta creatività, riuscivano a preparare una delizia unica. Il Tirtlen è una sorta di piccolo calzone fritto, realizzato con una sottile pasta croccante e ripieno di ingredienti semplici e locali come spinaci, ricotta, crauti o patate. Si tratta di un piatto povero, nato per utilizzare ciò che la dispensa offriva, ma che è diventato una vera e propria icona gastronomica, soprattutto durante le feste e le sagre di paese. Il Tirtlen veniva tradizionalmente preparato durante i periodi di raccolta o le festività religiose, quando le famiglie si riunivano e la cucina si riempiva dei profumi intensi della frittura. Oggi è un piatto che racchiude il calore della tradizione, perfetto da gustare passeggiando per i mercatini di Natale del Sud Tirolo o come comfort food nelle fredde serate invernali. Preparare i Tirtlen a casa è più semplice di quanto si possa pensare. Per l’impasto servono farina, uova, latte, un pizzico di sale e un po’ di burro sciolto. Si mescola il tutto fino a ottenere una pasta morbida ed elastica che va lasciata riposare. Per il ripieno tradizionale agli spinaci e ricotta, bisogna cuocere gli spinaci, strizzarli bene e mescolarli con ricotta, noce moscata, sale e pepe. L’impasto viene steso sottilmente, tagliato in dischi e farcito con il ripieno, quindi richiuso a mezzaluna sigillando bene i bordi. I Tirtlen vengono poi fritti in olio caldo fino a doratura. Il risultato è un guscio croccante che racchiude un cuore morbido e saporito, un’esplosione di gusto che riporta subito alle atmosfere del Sud Tirolo. Serviteli caldi, magari accompagnati da una birra locale o da un bicchiere di vino bianco aromatico, per un viaggio autentico nei sapori di questa splendida regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.