Oggi, 17 febbraio, è la Giornata Nazionale del Gatto. Perché proprio oggi? La ricorrenza è partita nel 1990 per volontà di della giornalista Claudia Angeletti, che propose un sondaggio su una rivista specializzata per scegliere una data dedicata ai felini.
Perché allora il 17 febbraio? Per tre semplici motivi:
Febbraio è il mese dell’Acquario, segno zodiacale associato all’indipendenza e all’anticonformismo, caratteristiche tipiche dei gatti;
Il numero 17, considerato porta-sfortuna nella tradizione italiana, richiama l’antico pregiudizio che vedeva i gatti (soprattutto neri) legati alla sfortuna e alla superstizione. La giornata vuole ribaltare questa credenza e celebrare i gatti come animali speciali;
Inoltre, il 17 in numeri romani (XVII) può essere anagrammato in "VIXI", che in latino significa “ho vissuto”, evocando la credenza delle sette vite del gatto;
I gatti sono degli animali eleganti, che non rendono niente a nessuno e ingiustamente sono considerati come insensibili. Molti ancora non sanno che questo bellissimo felino porta dei benefici che migliora la vita e la rende meno difficile. Quali sono questi benefici?
Sono un anti stress naturale - I gatti hanno un effetto sorprendentemente positivo sul nostro benessere grazie a varie modalità. Le fusa dei gatti, con le loro specifiche frequenze vibratorie, possono stimolare il nostro sistema nervoso e indurre il rilascio di ossitocina, l'ormone associato al benessere e alla riduzione dello stress. Questo suono agisce come un "rumore bianco", aiutando a calmare la mente e migliorare l'umore. Inoltre, la morbidezza e la piacevolezza del pelo del gatto offrono una sensazione tattile confortante, che può ulteriormente contribuire a ridurre l'ansia. Anche solo osservare un gatto può essere tranquillizzante, come suggeriscono alcuni studi, aiutandoci a sentirci immediatamente più calmi e sereni. Questi effetti combinati rendono i gatti compagni ideali per chi cerca di migliorare il proprio benessere mentale ed emotivo.
Fanno diminuire le patologie cardiache, gli infarti e gli ictus - Studi scientifici dell'Università del Minnesota hanno suggerito che possedere animali domestici può avere benefici anche per la salute, come la riduzione dello stress e la pressione sanguigna, ma le conclusioni specifiche possono variare. In generale, vivere con animali domestici può promuovere uno stile di vita più attivo e fornire supporto emotivo, fattori che possono contribuire a una migliore salute cardiovascolare;
Aiutano a dormire meglio - La presenza di un gatto sul letto può effettivamente contribuire a migliorare la qualità del sonno per molte persone. Secondo lo studio della Mayo Clinic Center for Sleep Medicine, una percentuale significativa di proprietari di gatti, il 41%, sperimenta un sonno più profondo e prolungato grazie alla compagnia dei loro animali. Questo beneficio è spesso attribuito all'effetto calmante delle fusa del gatto, che hanno un potere rilassante e terapeutico. Le fusa possono aiutare a ridurre lo stress e a creare un ambiente più sereno, favorendo così un riposo più rigenerante.
Fa bene alle ossa - È interessante notare come il comportamento naturale dei gatti possa avere simili benefici terapeutici. Le fusa rientrano in una gamma di frequenze che, secondo alcuni studi, potrebbe avere effetti positivi sulla salute, simili a quelli ottenuti con l'uso degli ultrasuoni in campo medico. Si ritiene che queste frequenze possano promuovere la guarigione delle ossa,ridurre il dolore e il gonfiore e persino aiutare nella riparazione dei tessuti. Questo potrebbe spiegare perché i gatti sembrano spesso in buona salute e recuperano rapidamente da infortuni.
Combatte la solitudine – I gatti sono creature affascinanti che possono offrire un'enorme fonte di conforto e compagnia. La loro presenza calma e affettuosa può fare una grande differenza nella vita di una persona, specialmente quando ci si sente soli. La loro capacità di percepire le emozioni umane e di offrire sostegno semplicemente con la loro presenza li rende compagni ideali. Inoltre, prendersi cura di un gatto può dare un senso di responsabilità e scopo, elementi importanti per il benessere emotivo. Con i loro modi unici e spesso divertenti, i gatti riescono a strappare un sorriso anche nelle giornate più difficili.
Migliora la qualità della vita - I gatti, in particolare, hanno un modo rilassante e calmo di interagire con gli umani, il che può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia. Tuttavia, è importante sottolineare che le esperienze possono variare da persona a persona e che non tutti possono trarre gli stessi benefici. Inoltre, il possesso di un animale domestico comporta anche delle responsabilità e sfide che potrebbero non essere adatte a tutti, per questo è importante avere delle esperienze prima di prendersi un gatto in casa: un modo sarebbe il cat sitting o visitare un amico che abbia un gatto da più tempo, oppure andare a prendersi un caffè in un cat bar, dove i gatti sono i veri padroni di casa.
Insomma, avere un gatto come amico è come avere un piccolo filosofo peloso: ti osserva in silenzio, ti giudica con lo sguardo, ma alla fine è sempre lì quando ne hai bisogno.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..