Cerca

Scienza e Spazio

Viaggio tra le meraviglie del cielo profondo: basta anche un normale telescopio per vederle

Dalla Grande Nebulosa d'Orione alla Galassia di Andromeda: anche con strumenti amatoriali è possibile scoprirli

Viaggio tra le meraviglie del cielo profondo: basta anche un normale telescopio per vederle

La Grande Nebulosa d’Orione

Nel vasto e misterioso cielo profondo si nascondono meraviglie cosmiche che, sebbene a prima vista possano sembrare visibili solo con strumenti avanzati, possono essere ammirate anche attraverso binocoli o piccoli telescopi. Tra questi oggetti, alcuni dei più affascinanti sono le nebulose, le galassie e i resti di supernova, che offrono spettacoli straordinari anche a chi si dedica all’osservazione amatoriale del cielo.

La Grande Nebulosa d’Orione, situata sotto le tre stelle della cintura di Orione, è uno degli oggetti più spettacolari e facilmente visibili. A 1300 anni luce di distanza, si estende per 12 anni luce ed è un vasto cantiere stellare in cui nascono nuove stelle. Un altro esempio affascinante è il Doppio Ammasso di Perseo, formato da NGC 869 e NGC 884, due ammassi di stelle giovani situati a 7500 anni luce. Questi ammassi possono essere osservati anche con un piccolo telescopio, rivelando migliaia di stelle brillanti.

Uno degli oggetti più lontani visibili a occhio nudo è la Galassia di Andromeda, situata a 2,5 milioni di anni luce dalla Terra. Questa gigantesca galassia a spirale è destinata a fondersi con la nostra, dando vita a una nuova galassia comune nel lontano futuro. Anche l’Ammasso delle Pleiadi, con le sue circa mille stelle neonate, si può ammirare facilmente anche senza strumenti ottici, ma il telescopio ne esalta la bellezza, mostrando la sua struttura stellare.

Tra le altre meraviglie celesti spicca la Nebulosa Saturno (Ngc 7009), che, grazie alla sua forma particolare, somiglia a un gigante gassoso e rappresenta una delle nebulose planetarie più affascinanti. Oggetti come l’Ammasso del Presepe, a soli 600 anni luce di distanza, e la Nebulosa Rosetta, un’enorme nube di gas e polvere, sono solo alcuni dei tanti esempi che mostrano come anche con strumenti semplici si possa esplorare l'universo e osservare oggetti straordinari.

Un altro obiettivo imperdibile per gli appassionati di astronomia è il Grande Ammasso Globulare di Ercole (M13), un insieme di centinaia di migliaia di stelle, visibile ad occhio nudo durante l’estate. E poi c'è la Nebulosa del Granchio, il resto di una supernova esplosa nel 1054, che oggi ospita una pulsar in rapida rotazione, uno degli oggetti più studiati dell’universo. Infine, la Galassia di Bode (M81), una splendida galassia a spirale, è uno degli oggetti più osservati nel cielo settentrionale, grazie alla sua brillantezza e alla sua posizione favorevole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.