Cerca

Viabilità

Tutor 3.0: la rivoluzione del controllo della velocità sulle autostrade italiane

Il nuovo sistema promette maggiore sicurezza stradale e riduzione degli incidenti su 200 tratte autostradali

Tutor 3.0: la rivoluzione del controllo della velocità sulle autostrade italiane

Dopo un periodo di relativa calma, le autostrade italiane tornano sotto i riflettori con l'introduzione del Tutor 3.0, un sistema avanzato di controllo della velocità media che promette di rivoluzionare la sicurezza stradale. Introdotto progressivamente a partire dal 7 marzo 2025, il Tutor 3.0 rappresenta un'evoluzione significativa rispetto ai suoi predecessori, grazie alla collaborazione tra Autostrade per l’Italia e la Polizia Stradale.

Il Tutor 3.0 è stato progettato con l'obiettivo primario di migliorare la sicurezza stradale e ridurre l'incidentalità. Questo sistema innovativo è ora operativo su 26 nuove tratte autostradali, portando il totale delle tratte controllate in Italia a circa 200, con una copertura di quasi 1.940 km di rete autostradale. La tecnologia alla base del Tutor 3.0 è sofisticata e comprende sensori e telecamere che registrano una serie di informazioni cruciali, come la targa del veicolo, la categoria (auto, moto, camion) e l'orario esatto di passaggio.

A differenza degli autovelox tradizionali, che rilevano la velocità istantanea, il Tutor 3.0 misura la velocità media di un veicolo su un tratto definito di autostrada. I portali d’ingresso e uscita, simili al sistema free-flow dell'autostrada Asti-Cuneo, registrano i dati dei veicoli in transito. Un sistema centrale confronta i dati raccolti, calcola il tempo impiegato e verifica se la velocità media supera il limite consentito, solitamente 130 km/h con una tolleranza del 5%.

Il Tutor 3.0 non si limita a rilevare la velocità. È in grado di identificare altre infrazioni, come l'uso improprio delle corsie o la circolazione contromano. Le sanzioni per chi supera i limiti di velocità possono essere salate: fino a 173 euro per eccessi di 10 km/h oltre il limite, fino a 694 euro per eccessi tra 10 e 40 km/h, e fino a 3.389 euro per eccessi superiori a 40 km/h, con la possibilità di sospensione della patente fino a 12 mesi.

Con sette tratte già controllate sulla A1 Milano-Napoli, il Tutor 3.0 si sta rapidamente affermando come un alleato indispensabile per la sicurezza stradale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.