l'editoriale
Cerca
Curiosità & Tendenze
24 Marzo 2025 - 12:30
Non è mai troppo tardi per voltare pagina. Per molti, il divorzio rappresenta un'opportunità per rinascere e riappropriarsi della propria vita. Dopo anni di compromessi, la decisione di separarsi può essere vista come una liberazione, un modo per vivere finalmente secondo i propri desideri e bisogni. Questo cambiamento di prospettiva è sempre più comune tra gli over 60, che scelgono di non accontentarsi più di relazioni insoddisfacenti.
Un fenomeno in crescita, definito come il "grey divorce". In Italia, i dati ISTAT rivelano un aumento significativo di questo fenomeno: dal 2015 al 2022, i divorzi in questa fascia d'età sono cresciuti del 57%, passando da 6.131 a 9.645 coppie.
LE CAUSE DEL "GREY DIVORCE"
Le ragioni dietro il crescente numero di divorzi in età matura sono molteplici. In primo luogo, l'aumento dell'aspettativa di vita ha portato molte persone a riconsiderare le proprie scelte di vita. Vivere più a lungo significa avere più tempo per riflettere su cosa si desidera veramente. Inoltre, i cambiamenti sociali e culturali hanno reso il divorzio meno stigmatizzato, incoraggiando le persone a prendere decisioni che un tempo avrebbero potuto evitare per paura del giudizio altrui.
Un altro fattore determinante è la crescente importanza attribuita alla libertà personale e al benessere individuale. Le persone over 60, spesso già in pensione o prossime a essa, si trovano a riflettere su come vogliono trascorrere il resto della loro vita. Per molti, questo significa scegliere di vivere senza compromessi, anche se ciò comporta la fine di un matrimonio di lunga data.
Se un tempo il matrimonio era visto come un impegno indissolubile, oggi è sempre più considerato un'unione che deve essere soddisfacente per entrambi i partner. Questo cambiamento di mentalità potrebbe portare a una società in cui le persone si sentono più libere di perseguire la propria felicità, indipendentemente dall'età.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..