Cerca

Dai social network

"La dermorexia": l'ossessione della pelle perfetta

Un approccio pericoloso alla bellezza: salute mentale e fisica minacciata dai social e dall'industria cosmetica

"La dermorexia": l'ossessione della pelle perfetta

La cosmetoressia, o dermorexia come la definisce Jessica De Fino, beauty editor del New York Times, è un fenomeno che sta plasmando la società contemporanea, alimentato dall'ossessione per la perfezione della pelle. Questo disturbo, che riguarda tutte le età, spinge sempre più persone, soprattutto giovani e adolescenti, a dedicarsi in modo patologico alla cura della pelle attraverso skincare, trattamenti estetici e make-up. 

La dermorexia è molto più di una semplice cura della pelle: è un atteggiamento ossessivo che può assumere forme patologiche. Come spiega De Fino nella sua newsletter The Review of Beauty, questo fenomeno si manifesta in routine estetiche estreme, che spaziano dall'uso di creme esfolianti, fino a ricorrere a trattamenti invasivi come i filler e il botulino

L'ossessione per la pelle perfetta che si sviluppa attraverso una ricerca incessante di luminosità e giovinezza, alimentata da slogan come "glass skin" (pelle luminosa e levigata come il vetro), "glow up" (il perfezionamento estetico attraverso trattamenti) e "prejuvenation" (l'uso precoce di filler e botulino per prevenire i segni dell'invecchiamento).

I social media hanno un ruolo centrale nel diffondere e amplificare la dermorexia. In un mondo dove l’apparenza è fondamentale, le immagini filtrate e perfette sono il biglietto da visita di un’intera generazione. Le ragazze adolescenti, che fino a poco tempo fa non avevano accesso ai trattamenti estetici più invasivi, ora si ritrovano a imitare gli influencer, adottando routine cosmetiche complesse e costose già da giovanissime. A questo fenomeno contribuiscono anche le "baby influencer", adolescenti che espongono sui social le proprie routine di bellezza, utilizzando prodotti e trattamenti riservati solitamente agli adulti.

Le conseguenze di questa ossessione estetica sono anche psicologiche. I giovani, in particolare, rischiano di sviluppare disturbi come il dismorfismo corporeo, una condizione che porta a un'auto-percezione distorta del proprio corpo, con effetti devastanti sull’autostima

Fortunatamente, alcuni brand e influencer stanno cercando di cambiare la narrativa dominante sulla bellezza, invitando le donne a liberarsi dalla pressione di mostrare una perfezione irraggiungibile, promuovendo una bellezza più autentica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.