l'editoriale
Cerca
Info utili
01 Aprile 2025 - 17:30
La Banca di Spagna si prepara a ritirare dal mercato alcune banconote da 50 euro che si trovano in uno stato di progressivo deterioramento. Secondo quanto riportato dal giornale iberico Ideal, l'operazione avverrà nel mese di luglio 2025. Nonostante la notizia abbia suscitato preoccupazione tra i consumatori che fanno largo uso del contante, si tratta di un procedimento di routine previsto dai protocolli bancari per garantire la qualità e la sicurezza della valuta in circolazione.
Le banconote da 50 euro che risultano particolarmente logorate saranno dichiarate non valide, poiché potrebbero essere rifiutate dai dispositivi di pagamento automatici, destando sospetti di contraffazione. L'obiettivo principale è quello di rafforzare la sicurezza del contante in circolazione.
I possessori di banconote deteriorate potranno recarsi presso una filiale della Banca di Spagna o presso un istituto finanziario convenzionato per richiederne la sostituzione.
Chi desidera versare le banconote sul proprio conto bancario dovrà presentare un documento d'identità e le coordinate bancarie. Le banconote devono essere autentiche e il deterioramento non deve essere intenzionale. Per evitare problemi, è consigliabile verificare le caratteristiche di sicurezza delle banconote, come il tatto, la filigrana, il numero di serie e la banda argentata.
Negli ultimi giorni, la Polizia Locale di Íllora, a Granada, ha avvertito la popolazione sulla circolazione di banconote false da 20 e 50 euro. Le autorità hanno diffuso alcune linee guida per identificare i falsi:
Tatto: le banconote autentiche hanno una particolare sensazione al tatto grazie ai processi di stampa in rilievo.
Controluce: la filigrana e il filo di sicurezza devono essere visibili.
Movimento: girando la banconota, la banda argentata dovrebbe mostrare il ritratto dell'Europa in una finestra trasparente, mentre il numero verde smeraldo dovrebbe produrre un riflesso metallico che si sposta verticalmente.
In Spagna, la sostituzione delle banconote deteriorate è gratuita, a meno che il danneggiamento non sia dovuto a dispositivi antifurto. Tuttavia, per gli istituti di credito e le attività di cambio valuta, la sostituzione di più di 100 banconote comporta un costo di 10 centesimi per pezzo.
Secondo la Banca Centrale Europea, nel 2024 sono state ritirate 554.000 banconote false dall'eurozona, un aumento significativo rispetto alle 467.000 del 2023. In Italia, il numero delle contraffazioni è cresciuto del 15,7% rispetto al 2023 e quasi raddoppiato rispetto al 2022 (+96,5%). I tagli più falsificati sono quelli da 20 e 50 euro.
Se si possiede una banconota sospetta, è necessario consegnarla a una filiale della Banca d'Italia o a uno sportello bancario, che la invierà per l'analisi al Centro Nazionale di Analisi delle falsificazioni della Banca d'Italia a Roma. Se la banconota è autentica, il cittadino sarà rimborsato. Se risulta contraffatta, non riceverà alcun rimborso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..