l'editoriale
Cerca
Primavera
10 Aprile 2025 - 21:51
Chi soffre di allergie sa quanto possano essere fastidiose, imprevedibili e talvolta pericolose. Ma ciò che molti ignorano è che le allergie non restano mai uguali a se stesse. Cambiano con l’età, con l’ambiente e persino con il clima. A spiegarlo sono anche immunologi esperti come Mauro Minelli, docente all’Università Lum, spiegando che le allergie seguono una marcia che parte dall'età infantile per arrivare sino a quella adulta.
Nei bambini piccoli, i segnali più comuni sono dermatite atopica o disturbi gastrointestinali legati a cibi. Con la crescita, questi sintomi possono lasciare il posto a problemi respiratori, come rinite e asma. Una “trasformazione” che racconta il percorso naturale delle allergie, influenzato sia da fattori genetici che ambientali.
E proprio l’ambiente a giocare oggi un ruolo sempre più importante. I cambiamenti climatici, ad esempio, prolungano la stagione dei pollini e aumentano la quantità di allergeni presenti nell’aria.
Non solo: con il tempo anche il nostro organismo può cambiare. Il sistema immunitario diventa più suscettibile e l’intestino – che dovrebbe bloccare gli allergeni – può perdere la sua funzione protettiva.
Risultato? Le allergie oggi colpiscono oltre il 25% della popolazione, rispetto al 7-8% degli anni ’70. E non sempre si risolvono: possono attenuarsi, sparire e poi tornare, oppure comparire all’improvviso anche in età adulta.
Conoscerle e riconoscerle è il primo passo per gestirle meglio. Perché le allergie, spesso, non se ne vanno: cambiano solo faccia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..