l'editoriale
Cerca
Teatro & Spettacolo
22 Aprile 2025 - 12:05
Teatro
In un'epoca in cui la scienza e la cultura sembrano spesso viaggiare su binari paralleli, lo spettacolo "Moltitudini: batteri, virus e simbiosi attorno a noi" si propone di costruire un ponte tra questi due mondi. Giovedì 24 aprile, alle 21, il teatro del centro riabilitazione Ferrero di Alba ospiterà questa rappresentazione unica, firmata dal collettivo Semivolanti. Un'iniziativa che promette di affascinare il pubblico con una narrazione che intreccia divulgazione scientifica e linguaggio teatrale, affrontando temi complessi con una leggerezza che non rinuncia alla profondità.
Ideato da Valerio Gatto Bonanni e Guido Bertorelli, in arte Gatto e Gambo, "Moltitudini" è il secondo capitolo del progetto Altri mondi bike tour. Questo progetto teatrale ecologico e sostenibile ha già percorso oltre 2000 chilometri su due ruote, utilizzando solo treno e bici per spostarsi. Gli attori comprimono scenografie, costumi e luci in borse e piccole scatole, dimostrando che è possibile fare teatro a basso impatto energetico. Molti di questi viaggi sono stati realizzati in collaborazione con il Movimento per la decrescita felice, unendo così l'arte a una riflessione concreta sulle modalità di spostamento e di vita sul nostro pianeta.
Il cuore dello spettacolo è il microbiota umano, quell'insieme di batteri e virus che vive in simbiosi con il nostro corpo. Questo ecosistema invisibile è oggi al centro delle più avanzate ricerche in ambito medico e psicologico, influenzando non solo la nostra salute fisica, ma anche le nostre emozioni. "Tutto è interconnesso, non siamo mai soli anche quando siamo soli", spiegano gli organizzatori. Questa frase guida la narrazione di Gatto e Gambo, che con il loro stile itinerante e riflessivo, portano il pubblico a esplorare le interconnessioni tra gli esseri viventi e l'origine della vita stessa.
"Moltitudini" ha ottenuto il premio In viva voce 2020 di Atcl Lazio, grazie alla sua capacità di rendere accessibile e coinvolgente una tematica scientifica complessa. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il circolo di Alba, da anni attivo sul territorio per promuovere modelli di vita più sostenibili, consapevoli e partecipati. L'ingresso è a offerta libera, un invito aperto a chiunque voglia scoprire come la scienza possa essere raccontata attraverso l'arte, in un modo che educa e al contempo intrattiene.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..