Cerca

Automotive

La Fiat che manca? È cinese: ecco la Leapmotor B01 (pronta per l'Europa)

Il partner cinese di Stellantis svela la nuova berlina elettrica al Salone di Shanghai

La Fiat che manca? È cinese: ecco la Leapmotor B01 (pronta per l'Europa)

Eccola la "Fiat Croma cinese", la quasi ammiraglia che manca al marchio italiano. Stellantis la realizza per la Cina, tramite il suo partner cinese Leapmotor che ha svelato la sua prima berlina elettrica, la B01, derivata dal SUV B10. A un prezzo sotto i 20.000 euro.

La B01 sarà svelata al prossimo Salone dell'Auto di Shanghai, ma è stata già presentata in anteprima attraverso alcune foto ufficiali condivise dall'azienda e dall'ufficio marchi cinese. Pur condividendo similitudini estetiche con il modello B10, la B01 si distingue per il suo design tipicamente da berlina, un genere che va in controtendenza rispetto alla predominanza dei SUV nel mercato odierno. Ne sa qualcosa proprio Fiat, cui manca l'ammiraglia dai tempi della Croma (quella originale, non l'ultima versione) o dell'onesta Marea, con adesso la Tipo a fine corsa; mentre Lancia spera nella Gamma prodotta a Melfi e Alfa Romeo ritarda con la nuova Giulia (Maserati, meglio non parlarne).

La B01 si presenta con linee classiche, subito riconoscibili grazie ai fari anteriori stretti, una barra luminosa a LED e un paraurti dal design oscurato. Le fiancate minimaliste si caratterizzano per maniglie delle portiere a filo e leggere pieghettature, mentre sul retro del veicolo troviamo le familiari luci a LED e un’ulteriore barra luminosa, elementi che conferiscono un aspetto moderno e ricercato.

Sotto il cofano, la B01 offrirà due opzioni di motorizzazione, entrambe alimentate da batterie al litio-ferro-fosfato fornite da CALB. Il modello base avrà un motore da 177 CV (132 kW), mentre la versione di punta ne offrirà uno più potente da 214 CV (160 kW), ideale per chi è alla ricerca di un’esperienza di guida più vivace e sportiva. Sebbene i dettagli sulle dimensioni del pacco batterie e sull'autonomia effettiva non siano ancora stati diffusi, le aspettative riguardo l’efficienza rimangono alte.

Si stima che il costo varierà tra i 100.000 e i 150.000 yuan (circa 13.600-20.400 dollari), posizionandosi così come un’opzione estremamente vantaggiosa per gli acquirenti. In aggiunta, per chi desidera arricchire l'esperienza di guida con un tocco di lusso, la B01 sarà disponibile con un sistema LiDAR montato sul tetto, aumentando la sicurezza e l’assistenza alla guida a nuovi livelli. La domanda è: sarà portata anche in Europa? E nel caso anche prodotta qui (per evitare i dazi)? Domande d'obbligo da quando Stellantis ha destinato il B10 all'impianto di Saragozza e sospeso la produzione della piccola T03 in Polonia.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.