Cerca

Territorio

Il Museo della Magia di Cherasco: una celebrazione tra sogni e memoria

Il Museo della Magia festeggia dodici anni, tra spettacoli e un omaggio a Papa Francesco.

Il Museo della Magia di Cherasco: una celebrazione tra sogni e memoria

Museo della magia

Il Museo della Magia di Cherasco il 25 aprile festeggia i suoi dodici anni di attività. Un anniversario che, quest'anno, si tinge di un significato particolare, poiché coincide con il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, un evento che ha toccato profondamente il cuore di molti, inclusi gli artisti e i sognatori che animano questo luogo incantato.

Il Museo della Magia, situato in via Cavour 33, è stato ideato dal mago Sales, un visionario che ha saputo trasformare un semplice spazio espositivo nella "casa dei sogni". In occasione di questo importante anniversario, il museo ha deciso di non rinunciare alla gioia della celebrazione, ma di adattare il programma per onorare la memoria di Papa Francesco. Come ha ricordato lo stesso mago Sales, il pontefice aveva esortato artisti, comici e teatranti a non perdere mai la capacità di sognare e a distribuire sorrisi al mondo. Un messaggio che risuona forte tra le mura del museo, dove la magia è sinonimo di speranza e felicità.

La giornata del 25 aprile sarà caratterizzata da una serie di eventi che si svolgeranno esclusivamente all'interno del museo, in segno di rispetto per il lutto nazionale. Gli spettacoli previsti all'esterno sono stati sospesi, ma il programma rimane ricco e variegato. L'apertura alle 10 sarà animata dalle marionette di Demetrio Bazzotti e dalla magia con le bolle di Loris Gallo, un inizio che promette di incantare grandi e piccini. Alle 11.30, il mago Alan prenderà il palco del teatro del museo, con una replica prevista alle 18, per garantire a tutti la possibilità di assistere al suo spettacolo. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, i visitatori potranno partecipare a visite guidate del museo, un'opportunità per scoprire i segreti e le meraviglie che si celano dietro ogni angolo. La giornata si concluderà con lo spettacolo di Carlo Cicala e Marco Aimone, due artisti che sapranno catturare l'attenzione del pubblico con la loro abilità e il loro carisma.

In un gesto di solidarietà e condivisione, l'intero contributo raccolto durante la giornata, dai biglietti d'ingresso alle eventuali offerte, sarà devoluto ai bambini della parrocchia di Gaza, sotto la guida del parroco Padre Romanelli. Un'iniziativa che sottolinea l'importanza di unire la magia alla realtà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.