Cerca

L'evento

La fiera del vitello grasso: tradizione e innovazione a Cherasco

La storica fiera di Cherasco celebra la carne bovina e le tradizioni agricole locali

La fiera del vitello grasso: tradizione e innovazione a Cherasco

Immagine di repertorio

La Fiera del Vitello Grasso di Cherasco, giunta alla sua novantunesima edizione, rappresenta un perfetto esempio di come un evento possa mantenere vive le tradizioni secolari, adattandosi al contempo alle esigenze moderne. Domenica 4 maggio 2025, la cittadina piemontese si trasformerà in un palcoscenico di cultura, gastronomia e spiritualità, in concomitanza con la festa patronale del Cristo Risorto.

Celebrata quindici giorni dopo la Pasqua, questa festa segnava anticamente l'inizio della stagione agraria, un momento cruciale per gli investimenti che avrebbero garantito buoni raccolti. Tra il Sei e il Settecento, la manifestazione si svolgeva dal 22 al 24 aprile, ma dopo il periodo francese è stata rinnovata, legandosi alla quindicina dopo la Pasqua.

La fiera si aprirà domenica mattina alle 9 in Piazza degli Alpini, con la mostra zootecnica e l'esposizione di macchine e attrezzi agricoli. Un'occasione unica per conoscere da vicino allevatori e animali, e per apprezzare la qualità della carne bovina, una delle eccellenze del territorio. Sempre dopo l'Arco di Porta Narzole, i visitatori potranno esplorare la fiera commerciale, che proseguirà anche il lunedì. Nel pomeriggio, alle 16, le vie del centro storico saranno animate dalla processione religiosa del Cristo Risorto, un momento di raccoglimento e spiritualità che unisce la comunità locale.

Non solo tradizione e spiritualità, ma anche gastronomia e sostenibilità. Durante la fiera, i ristoranti di Cherasco proporranno nei loro menù piatti di quinto quarto e salsiccia di Cherasco al Barolo. Il quinto quarto, rappresentato dalle frattaglie come fegato, trippa, lingua e rognone, è un omaggio alla cucina povera di un tempo, oggi riscoperta per la sua versatilità e gusto. L'iniziativa è promossa dall'Associazione per la Tutela della Salsiccia di Cherasco al Barolo, nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione alla riduzione dello spreco e del riuso. Un modo per valorizzare due prodotti di punta del territorio, il vino Barolo e la carne bovina, e per promuovere una filiera certificata e di qualità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.