l'editoriale
Cerca
L'evento
24 Aprile 2025 - 11:30
Immagine di repertorio
La Fiera del Vitello Grasso di Cherasco, giunta alla sua novantunesima edizione, rappresenta un perfetto esempio di come un evento possa mantenere vive le tradizioni secolari, adattandosi al contempo alle esigenze moderne. Domenica 4 maggio 2025, la cittadina piemontese si trasformerà in un palcoscenico di cultura, gastronomia e spiritualità, in concomitanza con la festa patronale del Cristo Risorto.
Celebrata quindici giorni dopo la Pasqua, questa festa segnava anticamente l'inizio della stagione agraria, un momento cruciale per gli investimenti che avrebbero garantito buoni raccolti. Tra il Sei e il Settecento, la manifestazione si svolgeva dal 22 al 24 aprile, ma dopo il periodo francese è stata rinnovata, legandosi alla quindicina dopo la Pasqua.
La fiera si aprirà domenica mattina alle 9 in Piazza degli Alpini, con la mostra zootecnica e l'esposizione di macchine e attrezzi agricoli. Un'occasione unica per conoscere da vicino allevatori e animali, e per apprezzare la qualità della carne bovina, una delle eccellenze del territorio. Sempre dopo l'Arco di Porta Narzole, i visitatori potranno esplorare la fiera commerciale, che proseguirà anche il lunedì. Nel pomeriggio, alle 16, le vie del centro storico saranno animate dalla processione religiosa del Cristo Risorto, un momento di raccoglimento e spiritualità che unisce la comunità locale.
Non solo tradizione e spiritualità, ma anche gastronomia e sostenibilità. Durante la fiera, i ristoranti di Cherasco proporranno nei loro menù piatti di quinto quarto e salsiccia di Cherasco al Barolo. Il quinto quarto, rappresentato dalle frattaglie come fegato, trippa, lingua e rognone, è un omaggio alla cucina povera di un tempo, oggi riscoperta per la sua versatilità e gusto. L'iniziativa è promossa dall'Associazione per la Tutela della Salsiccia di Cherasco al Barolo, nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione alla riduzione dello spreco e del riuso. Un modo per valorizzare due prodotti di punta del territorio, il vino Barolo e la carne bovina, e per promuovere una filiera certificata e di qualità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..