l'editoriale
Cerca
Ambiente
02 Maggio 2025 - 17:45
Se amate esplorare la natura, seguire gli animali e osservare le piante, il vostro smartphone può diventare un alleato prezioso. Dall’identificazione botanica alla registrazione dei suoni della fauna, passando per strumenti pratici per le vostre escursioni, esistono decine di applicazioni in grado di migliorare ogni vostra esperienza all’aria aperta.
Ecco una selezione delle migliori app da tenere sempre a portata di mano quando la passione per il verde chiama.
PlantNet
Questa app permette di identificare piante grazie a un ampio database di immagini. Il numero di specie cresce continuamente grazie ai contributi degli utenti. È gratuita e disponibile per Android e iPhone.
Smart Tools
Perfetta per gli escursionisti, Smart Tools è un'app a pagamento (2,99€) che offre ben 15 strumenti utili per l'avventura all'aperto. Tra le sue funzionalità troviamo la livella, la bussola, la lente di ingrandimento, il metal detector e molto altro. Ottima per chi cerca una soluzione tutto-in-uno. Disponibile per Android.
iNaturalist
Simile a PlantNet, iNaturalist aiuta a identificare piante e animali, ma lo fa grazie alla comunità online di oltre 400.000 scienziati e naturalisti che contribuiscono alla piattaforma. Disponibile per iOS e Android.
Nature Sounds
Un'app per Android che offre una selezione di suoni naturali per creare un’atmosfera rilassante. Dal rumore delle onde alla brezza che soffia tra l'erba, fino ai suoni delle cascate e della fauna della foresta. Ogni suono è personalizzabile per regolare l'intensità delle varie componenti. È anche possibile impostare un timer per addormentarsi con il suono preferito.
Seek
App della stessa famiglia di iNaturalist, Seek permette di riconoscere piante e animali utilizzando un algoritmo di riconoscimento delle immagini, senza dover fare affidamento su una comunità online. Disponibile per Android e iPhone.
MyNature Animal Tracks
Perfetta per chi vuole identificare le impronte degli animali, quest’app permette di determinare la specie, il tipo di andatura e anche la lunghezza dell'impronta. Un’app a pagamento.
Song Sleuth
Disponibile per iPhone e Android, questa app consente di identificare i cinguettii degli uccelli grazie a un ampio database. Funziona in modo simile a Shazam: basta registrare un canto e l’app fornirà una serie di possibili risultati con foto e suoni per una maggiore precisione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..