Cerca

Curiosità

Altro che digiuno: ecco cosa si mangia mentre si sceglie il Papa

Tra menù sobri ma curati e vigilanza assoluta: la vita a tavola dei cardinali in conclave

Altro che digiuno: ecco cosa si mangia mentre si sceglie il Papa

Con l’approssimarsi del Conclave del 7 maggio, che porterà all’elezione del 267° Papa della Chiesa cattolica, si definiscono anche i dettagli meno spirituali ma altrettanto strategici: tra questi, l’alimentazione dei 133 cardinali elettori. A Casa Santa Marta, dove risiederanno in clausura durante il processo decisionale, è già stato definito un menu “conclave approved”, all’insegna della leggerezza, della sobrietà e del sostegno psico-fisico.

Dimenticate piatti elaborati o icone della cucina romana come la carbonara: il menu pensato per i cardinali punta su piatti leggeri, nutrienti e poveri di grassi. A spiegarne le ragioni è il nutrizionista Giorgio Calabrese, che sottolinea l'importanza di alimenti che non causino picchi glicemici e sostengano la concentrazione mentale in un contesto “stanziale, carico di tensione e povero di movimento”.

Il menu nel dettaglio

  • Colazione: tè, caffè, pane tostato o fette biscottate con miele o marmellata.

  • Pranzo: pasta o riso (in bianco o con condimenti leggeri), minestre, carne bianca o pesce, pane, verdure di stagione.

  • Cena: piatti semplici e rapidi, in genere più frugali rispetto al pranzo.

  • Bevande: banditi i superalcolici, concesso un bicchiere di vino.

  • Extra: centrifughe ed estratti di frutta e verdura, dolce da forno solo in caso di domenica in clausura.

Niente uova e pancetta, niente burrate, niente asparagi – questi ultimi esclusi per motivi non del tutto noti, ma forse legati a possibili effetti collaterali sull’organismo. In compenso, frutta e verdura fresche, spesso provenienti direttamente dagli orti vaticani, saranno onnipresenti.

A preparare i pasti sarà personale laico di fiducia, già attivo nella Città del Vaticano, e vincolato da rigidi protocolli di riservatezza. I cuochi non potranno avere contatti con l’esterno, né scambiare più dello stretto necessario con i cardinali. In passato sono state addirittura installate telecamere nelle cucine per garantire il rispetto delle regole.

Tra gli aneddoti gastronomici più curiosi c’è quello legato alla cosiddetta “pasta del conclave”: una semplice pasta in bianco con burro e parmigiano, simbolo di sobrietà. La leggenda vuole che Papa Gregorio X, nel 1274, esasperato dalla lunghezza del Conclave, abbia imposto ai cardinali pane e acqua per accelerare l’elezione.

Una dieta, dunque, che non è solo una questione nutrizionale, ma quasi un'estensione del rigore spirituale e del raccoglimento richiesto ai cardinali. Del resto, come ricorda il proverbio latino, mens sana in corpore sano.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.