Cerca

R.i.p. Skype

Skype, la piattaforma di comunicazione che ha ridefinito la comunicazione moderna, è ufficialmente morta

La decisione presa a febbraio per concentrarsi su Teams, versione più avanzata

Addio a Skype, la piattaforma di comunicazione che ha ridefinito la comunicazione moderna

La chiusura di Skype, annunciata a febbraio, è stata definitivamente confermata oggi, 5 maggio 2025. Microsoft ha ufficializzato la decisione attraverso un post di Jeff Teper, presidente di Microsoft 365 Collaborative Apps e Platforms. Skype, la storica piattaforma di comunicazione lanciata nel 2003 e acquisita da Microsoft nel 2011 per 8,5 miliardi di dollari, chiuderà i battenti.

"Rimuoveremo Skype il 5 maggio 2025 per concentrare le nostre risorse su Teams, il nostro avanzato strumento di comunicazione e collaborazione", si leggeva nell'annuncio ufficiale. Ai clienti era stato promesso il tempo necessario per esplorare Teams e scegliere l'opzione più adeguata alle loro esigenze. "Il nostro modo di comunicare è cambiato radicalmente nel corso degli anni", spiegava Teper, "e stiamo semplificando le nostre offerte per adeguarci meglio alle necessità dei clienti".

Secondo Microsoft, gli utenti con Team potranno accedere a molte delle stesse funzionalità offerte da Skype, come chiamate singole e di gruppo, messaggistica e condivisione di file. Offrirà inoltre avanzate caratteristiche come l'organizzazione di riunioni, la gestione dei calendari e la possibilità di creare o partecipare a community gratuite.

Attualmente, sono 320 milioni le persone che utilizzano Teams come centro nevralgico per la collaborazione. Negli ultimi due anni, il numero di minuti trascorsi in riunioni è quadruplicato, secondo i dati dell'azienda.

Microsoft ha sottolineato come Skype abbia avuto un ruolo cruciale nella definizione delle comunicazioni moderne, supportando un gran numero di momenti significativi. L'azienda ha espresso gratitudine per aver potuto contribuire a questo percorso. Inoltre, ha manifestato entusiasmo per le nuove opportunità offerte da Teams, ribadendo l'intenzione di continuare a favorire connessioni significative e innovative per gli utenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.