l'editoriale
Cerca
Inno
08 Maggio 2025 - 23:30
Con la pubblicazione nelle scorse ore in Gazzetta Ufficiale del decreto del Presidente della Repubblica, sono finalmente definite le nuove linee guida per l’esecuzione dell'Inno di Mameli. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 13 marzo, stabilisce le modalità di rispetto e solennità per uno dei momenti più significativi della vita istituzionale del Paese. In particolare viene chiarito che durante l’esecuzione dell'Inno i presenti devono essere “in piedi e composti” mantenendo un comportamento rispettoso, in silenzio o partecipando col canto.
L’Inno nazionale, ribadisce il decreto, è uno dei simboli fondamentali della Repubblica Italiana e va eseguito rispettando il suo valore storico e ideale. Il provvedimento precisa che durante l’esecuzione la posizione "composta" è un requisito imprescindibile sia che si tratti di cerimonie ufficiali in presenza della bandiera di guerra, del Presidente della Repubblica o di eventi celebrativi nazionali e internazionali. Inoltre il decreto stabilisce come l’Inno debba essere eseguito in specifiche occasioni. In cerimonie con la bandiera di guerra o di istituto, o in occasione delle festività nazionali l'Inno d'Italia dovrà essere eseguito senza l'introduzione iniziale, ripetendo due volte le prime due quartine e due volte il ritornello come previsto dallo spartito originale di Michele Novaro.
Il 12 ottobre 1946, l'Inno di Mameli fu scelto provvisoriamente come inno nazionale, ma da allora è rimasto invariato diventando un simbolo distintivo della Repubblica. Il provvedimento riconosce ufficialmente questo ruolo e stabilisce che la partitura e la registrazione audio ufficiale dell'Inno, eseguita dalla banda interforze, siano pubblicate sul sito istituzionale del Governo a cura del Cerimoniale di Stato. Inoltre su questa piattaforma saranno disponibili gli autografi dello spartito di Michele Novaro e del testo di Goffredo Mameli.
Per quanto riguarda gli eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, il provvedimento contempla la possibilità di un’esecuzione integrale dell'Inno con eventuali variazioni nella tonalità o negli accompagnamenti strumentali a seconda delle specifiche necessità delle manifestazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..