Cerca

Giornata Mondiale

Le donne che stanno riscrivendo la matematica

Nel giorno dedicato a Maryam Mirzakhani e alle donne nella matematica, un’ondata di eventi celebra i successi e l’ascesa delle matematiche italiane

Le donne che stanno riscrivendo la matematica

La matematica è spesso percepita come un dominio maschile, ma le matematiche italiane stanno riscrivendo le regole del gioco. Mai come ora, il panorama matematico italiano è stato così vibrante e promettente, un vero e proprio momento d'oro che coincide con la celebrazione della Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica, oggi 12 maggio. Questa data non è casuale: è il compleanno di Maryam Mirzakhani, la prima donna a ricevere la prestigiosa Medaglia Fields, un riconoscimento che ha aperto la strada a molte altre donne nel campo.

Elisabetta Strickland, docente all'Università di Roma Tor Vergata e coordinatrice della Giornata delle Donne in Matematica in Italia, ha sottolineato come le matematiche italiane non solo stanno ricevendo riconoscimenti internazionali, ma stanno anche ispirando un numero crescente di studentesse a intraprendere la carriera scientifica. Un esempio lampante è rappresentato dai successi di Maria Colombo e Cristiana De Filippis, che hanno ottenuto due dei dieci premi assegnati all'ultimo Congresso Europeo della Matematica.

La Giornata delle Donne in Matematica non è solo un momento di celebrazione, ma anche un'opportunità per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e accogliente. In Italia, le iniziative sono numerose e variegate, con eventi che spaziano per tutta la penisola. Milano ha aperto le danze il 5 maggio con un evento organizzato dall'associazione MaddMaths! in collaborazione con le università Bicocca, Bocconi, Politecnico e Statale. Tra le attività, la performance "Racconta una matematica" e letture dal laboratorio teatrale "Donne in Matematica", curato da Maria Eugenia D'Aquino. A Roma, presso l'Università Sapienza, e a L'Aquila, si svolgeranno tavoli di confronto aperti, dove quattro matematiche condivideranno le loro esperienze personali e professionali. A Cagliari, un seminario, uno spettacolo teatrale e la mostra "Women of Mathematics from Around the World" arricchiranno il programma. L'Università di Roma Tor Vergata chiuderà il ciclo di eventi il 6 giugno con una lezione di Elena Giorgi della Columbia University sulla matematica dei buchi neri.

L'entusiasmo per la matematica tra le giovani donne italiane è palpabile. Questo rinnovato interesse è fondamentale non solo per il progresso della disciplina, ma anche per la costruzione di una società più equa e inclusiva. Le matematiche italiane stanno dimostrando che la scienza dei numeri non ha genere, e che il talento e la passione possono superare qualsiasi barriera. La Giornata delle Donne in Matematica è un invito a guardare al futuro con ottimismo e determinazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.