Cerca

Cinema

Tsui Hark e il segreto del cinema universale: quando la passione crea legami oltre i confini

Il regista di Hong Kong al Far East Film Festival: come il cinema orientale tocca i cuori del pubblico globale

Tsui Hark e il segreto del cinema universale: quando la passione crea legami oltre i confini

Immagine di repertorio

Un film capace di coinvolgere qualsiasi pubblico in qualsiasi Paese? Nessun regista, autore o sceneggiatore, indipendentemente dalla sua provenienza culturale o geografica, possiede una ricetta magica o un codice segreto per creare un film con un successo universale.

É questa la convinzione del famoso regista di Hong Kong, Tsui Hark, che, dopo aver ricevuto il prestigioso Gelso d'Oro alla carriera durante il 27° Far East Film Festival, ha condiviso le sue riflessioni sul futuro internazionale del cinema, concentrandosi in particolare sul cinema orientale.

Secondo lui, tuttavia, se un film riesce a toccare i sentimenti umani comuni, troverà il suo pubblico, e inevitabilmente farà breccia e lascerà un segno nella storia del cinema. Le persone saranno in grado di apprezzare il film e di condividerne l'esperienza e la passione con i registi: lui stesso ha affermato che in passato non avrebbe mai immaginato che i suoi film potessero arrivare in Italia e essere presentati a un pubblico locale. Un'esperienza che gli ha insegnato quanto la creazione di film si basi sulla passione e sugli interessi umani condivisi, e che questa qualità intrinseca continua a ispirare i registi e a meravigliare il pubblico in tutto il mondo, cementando il suo ruolo fondamentale nella narrazione umana e nella celebrazione delle nostre esperienze condivise.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.