Cerca

Festival e fashion

Cannes 2025: il dress code aggiornato che sta già facendo discutere a un giorno dal suo avvio

Sì alla sobrietà, no alla nudità

Cannes 2025: il dress code aggiornato che sta già facendo discutere a un giorno dal suo avvio

Ci siamo: domani, martedì 13 maggio, il Festival di Cannes 2025 darà ufficialmente il via alla Awards Season '25, in cui le pellicole prodotte e uscite quest'anno si contenderanno il riconoscimento della critica e del pubblico... a condizione che le sue star si vestano sobriamente.

Gli organizzatori del festival hanno infatti introdotto una serie di restrizioni sui tipi di abbigliamento ammessi, giustificando il provvedimento con ragioni di “decenza” ed “efficienza”. In particolare, sono stati vietati gli abiti voluminosi e rivelatori e quelli con strascichi particolarmente lunghi, che, secondo il regolamento,ostacolano il corretto flusso degli ospiti e complicano la disposizione dei posti in teatro”.

Un altro punto controverso riguarda la proibizione dei cosiddetti naked dresses: la nudità, infatti, è stata ufficialmente bandita sul tappeto rosso, per motivi di “decenza”. Questa nuova regola potrebbe rappresentare una delusione per modelle e celebrity come Bella Hadid, che negli anni ha scelto look audaci e quasi completamente trasparenti, come il suo outfit firmato Saint Laurent nel 2024. Il nuovo dress code, che entrerà in vigore a partire da domani, ha suscitato anche qualche sorpresa tra gli stilisti, che devono ora fare i conti con un regolamento che diventa sempre più specifico e restrittivo.

Bella Hadid in Saint Laurent al Festival di Cannes 2024

Secondo la charter dei partecipanti, per le proiezioni di gala al Grand Théâtre Lumière, che si svolgeranno tra le 19:00 e le 22:00, è richiesto un abbigliamento formale da sera, come un abito lungo o uno smoking. In alternativa, sono ammessi anche “un tubino nero”, un abito da cocktail, un tailleur pantalone scuro, un top elegante con pantaloni neri o un completo con papillon.

Inoltre, il regolamento stabilisce che non saranno ammesse borse grandi, zaini o tote bag durante le proiezioni di gala. Nel caso che queste nuove regole non vengano rispettate, sarà compito del personale vietarne l'accesso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.