Cerca

Patenti nautiche

Arriva l'Anagrafe Nazionale delle Patenti Nautiche: una riforma attesa e supportata da UNASCA

Un passo fondamentale per la semplificazione e l’efficienza del settore nautico con un occhio alla digitalizzazione dei procedimenti

Arriva l'Anagrafe Nazionale delle Patenti Nautiche: una riforma attesa e supportata da UNASCA

Con la pubblicazione del Decreto 67 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’11 marzo entra in vigore l’Anagrafe nazionale delle patenti nautiche. Questo passo fondamentale che segna un progresso significativo nel settore della nautica da diporto è stato possibile grazie anche all'iniziativa dell’UNASCA, l'Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica, che ha da sempre sostenuto la riforma.

Il Presidente di UNASCA Vannucchi sottolinea come questo provvedimento nasca dall’accoglimento di un Ordine del Giorno durante l’iter di approvazione della Legge 167/2015. Questa legge aveva delegato il Governo alla riforma del Codice della nautica da diporto (D.Lgs. 171/2005) con l’introduzione nel 2017 dell’articolo 39-bis che ha dato vita all’Anagrafe delle patenti nautiche.

Fin dall’inizio, l’UNASCA si è impegnata a livello politico e istituzionale per fare in modo che la nascita dell'Anagrafe non fosse solo un adempimento burocratico, ma uno strumento moderno e funzionale, capace di semplificare le operazioni per gli operatori e i cittadini. Il Decreto 67 prevede che l’Anagrafe venga popolata progressivamente, collegandola al rinnovo e al rilascio di duplicati delle patenti nautiche, compito che sarà affidato alle Capitanerie di Porto e alle Motorizzazioni Civili. Il processo potrebbe richiedere fino a dieci anni per completare l’intero database.

Il Presidente Vannucchi esprime l’auspicio che la riforma permetta una piena informatizzazione dei procedimenti, aprendo l'accesso a scuole nautiche e imprese di consulenza per i mezzi di trasporto, similmente a quanto già accade nel settore stradale con il Portale dell’Automobilista. La digitalizzazione potrebbe portare risparmi significativi in termini di risorse e tempi, rendendo il sistema più efficiente sia per l'Amministrazione che per gli utenti.

Vannucchi conclude il suo intervento con l'auspicio che, nel prossimo futuro, venga introdotto il formato card per la patente nautica, un passo in linea con gli standard internazionali. Già a partire da ottobre 2024 le patenti nautiche francesi sono state emesse in formato card e l’introduzione di questo formato in Italia sarebbe un ulteriore passo avanti nella modernizzazione del sistema. UNASCA continuerà a lavorare con impegno per promuovere l’innovazione e la semplificazione nel settore della nautica con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e efficienza per gli operatori e i diportisti. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.