l'editoriale
Cerca
scienza
12 Maggio 2025 - 19:20
Foto di repertorio
Nel tentativo di ridurre il consumo energetico dei sistemi di intelligenza artificiale (IA), alcuni scienziati stanno esplorando un campo in crescita: la biocomputazione. Questo approccio utilizza la biologia sintetica, come gli organoidi, piccoli gruppi di cellule cresciute in laboratorio, per creare l'architettura dei computer. Aziende come FinalSpark hanno lanciato “Neuroplatform”, una piattaforma che utilizza organoidi cerebrali umani per alimentare i computer, offrendo agli scienziati la possibilità di affittarla online.
Fred Jordan, cofondatore di FinalSpark, sottolinea che la sua azienda è la prima a offrire un prodotto simile. L'obiettivo di FinalSpark è ridurre l'energia richiesta per allenare l'IA di 100.000 volte rispetto alle attuali pratiche. Neuroplatform ospita unità di elaborazione con organoidi cerebrali che sono connessi a elettrodi che stimolano elettricamente i neuroni al loro interno. L'esposizione selettiva alla dopamina aiuta a simulare il sistema di ricompensa naturale del cervello umano, stimolando i neuroni a formare nuove connessioni.
Ogni giorno, i comportamenti degli organoidi vengono trasmessi in diretta per permettere ai ricercatori di osservarli. Attualmente, diversi team universitari, tra cui quelli dell'Università del Michigan e della Free University di Berlino, stanno utilizzando gli organoidi per studiare gli impulsi elettrici e chimici necessari per cambiare l'attività degli organoidi. Nonostante la loro potenzialità, la biocomputazione con organoidi cerebrali è ancora lontana dal competere con i computer tradizionali in larga scala.
Ci sono ancora sfide significative nella biocomputazione, come la mancanza di un sistema di produzione standardizzato e la limitata durata di vita degli organoidi, che sopravvivono solo per circa 100 giorni. Nonostante questi ostacoli, FinalSpark sta migliorando il suo processo interno per creare organoidi e attualmente ne ospita tra i 2.000 e i 3.000.
FinalSpark non è l'unica azienda che esplora alternative organiche al silicio. Ángel Goñi-Moreno, ricercatore presso il Centro Nazionale di Biotecnologia della Spagna, si concentra sull'uso di cellule modificate per replicare funzionalità come la memoria e le porte logiche. Goñi-Moreno crede che i computer cellulari potrebbero eccellere in ambiti come la bioremediazione, dove i computer tradizionali non sono efficaci.
Nel frattempo, Andrew Adamatzky dell'Università del West of England studia le possibilità computazionali dei funghi. Le reti fungine, simili ai neuroni, potrebbero essere usate per creare sistemi di computazione che imparano e riconoscono schemi. Rispetto agli organoidi cerebrali, Adamatzky afferma che la computazione fungina presenta vantaggi in termini di eticità, facilità di coltivazione, resilienza ambientale e costo.
Jordan è consapevole delle questioni bioetiche sollevate dall'uso di neuroni umani coltivati per scopi non medici. Sebbene non ci siano prove che gli organoidi abbiano sviluppato coscienza, la possibilità di farlo è un tema di discussione. La compagnia sta cercando filosofi e ricercatori con il giusto background culturale per rispondere a queste domande etiche. Nonostante le sfide, Jordan rimane fiducioso che i neuroni umani siano i migliori per l'apprendimento, offrendo una potenziale via per la biocomputazione del futuro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..