l'editoriale
Cerca
scienza
05 Maggio 2025 - 22:50
Funghi, foto di repertorio
Ispirati alla fantascienza, ma sempre più reali: i robot bioibridi stanno facendo passi avanti grazie all’impiego di organismi viventi come funghi e piante. Come i “treeborg” di Doctor Who o i computer vegetali del romanzo Zahrah the Windseeker, la tecnologia sta imparando a integrare elementi naturali per superare i limiti dei materiali sintetici.
Secondo Anand Mishra, ingegnere della Cornell University, è difficile replicare artificialmente la complessità di un tessuto vivente. Per questo il suo team ha usato i funghi, e in particolare il micelio, una rete simile a radici in grado di rilevare calore, luce e sostanze chimiche. I ricercatori hanno fatto crescere miceli direttamente su elettrodi collegati a due robot. I segnali elettrici generati spontaneamente dai funghi, simili a quelli del cuore umano, hanno attivato i movimenti dei robot.
Esposti alla luce ultravioletta, i miceli hanno prodotto impulsi più forti, modificando l’andatura delle macchine. Questo dimostra che i robot possono reagire all’ambiente. In futuro, gli “shroom-bot” potrebbero esplorare i campi agricoli rilevando la salute del suolo e le condizioni ambientali.
Le piante, invece, potrebbero aiutare i robot a durare più a lungo. Mentre l’elettronica invecchia e si rompe, gli organismi vegetali resistono per secoli e si autoriparano. Il materiale scientist Fabian Meder, dell’Istituto Sant’Anna di Pisa, ha creato foglie artificiali che generano energia sfruttando l’elettricità statica prodotta dal vento.
Le foglie sintetiche, applicate su piante vere, raccolgono energia dal contatto con il fogliame naturale e riescono ad alimentare piccoli dispositivi come LED. Per mantenere in vita le componenti biologiche, però, è necessario lasciare spazio alla fotosintesi: da qui l’idea di materiali trasparenti per non bloccare la luce solare.
Questa nuova frontiera della robotica potrebbe sembrare uscita da una serie TV, ma si fonda su tecnologie concrete. E chissà, forse un giorno i robot alimentati dal vento e dalla luce delle stelle non saranno più soltanto fantascienza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..