l'editoriale
Cerca
Astronomia
05 Maggio 2025 - 22:35
Una foto delle costellazioni Grande e Piccolo Carro
Gli astronomi di tutto il mondo stanno tenendo d’occhio una coppia di stelle situata a circa 3.000 anni luce dalla Terra, in attesa di un raro evento celeste: una nova. Il sistema binario T Coronae Borealis, o T CrB, è composto da una gigante rossa e una nana bianca che le orbita attorno a distanza ravvicinata. La gravità della nana bianca attrae costantemente l’idrogeno dell’atmosfera esterna della compagna più grande, fino a provocare, ogni 80 anni circa, un’esplosione termonucleare: la nova.
T CrB si trova nella costellazione della Corona Boreale, solitamente troppo debole per essere vista a occhio nudo. Ma quando la nova si verificherà, la sua luminosità sarà paragonabile a quella della stella più brillante della costellazione, la Stella Polare. Per orientarsi, basta cercare la zona del cielo tra le luminose Arcturus e Vega, utilizzando il manico del Grande Carro come guida. Osservarla in anticipo nelle notti limpide può aiutare a cogliere il momento in cui una nuova luce apparirà.
L’attesa è cominciata nella seconda metà del 2024, quando gli astronomi hanno notato un improvviso affievolirsi della stella, comportamento già osservato prima dell’ultima esplosione, avvenuta nel 1946. Ma prevedere con precisione il momento di un’esplosione stellare resta complesso. Quando accadrà, la nova sarà visibile solo per pochi giorni, prima di svanire di nuovo per decenni.
Se si considera che il prossimo spettacolo del genere avverrà nel 2100, vale la pena alzare lo sguardo e partecipare alla caccia a questa rarissima esplosione visibile a occhio nudo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..