l'editoriale
Cerca
stelle
30 Aprile 2025 - 20:30
Foto di repertorio
Maggio si preannuncia un mese ricco di spettacoli celesti, un vero e proprio banchetto per gli appassionati di astronomia. Gli eventi che si susseguiranno nel cielo notturno offriranno l'opportunità di ammirare fenomeni rari e suggestivi, come la Microluna dei Fiori, i "baci celesti" tra pianeti e stelle, e una pioggia di meteore che promette di illuminare le notti primaverili.
Il 12 maggio, il cielo sarà dominato dalla Microluna dei Fiori, un plenilunio che si distingue per la sua apparente dimensione ridotta. Questo fenomeno si verifica quando la Luna si trova nel punto più lontano della sua orbita ellittica rispetto alla Terra, a una distanza di 404.528 km. Di conseguenza, apparirà più piccola e meno luminosa del solito. Il nome "Luna dei Fiori" deriva dalla tradizione dei nativi americani, che associavano questo plenilunio al periodo di fioritura primaverile, simbolo di rinascita e fertilità. Sebbene la fase di piena si verifichi alle 18:56, quando la luce del giorno ne offuscherà la visibilità, la Luna sarà comunque visibile la sera precedente e quella successiva.
Non solo la Luna catturerà l'attenzione degli osservatori celesti. Il 5 e 6 maggio, il cielo sarà attraversato dalle Eta Aquaridi, una delle piogge di meteore più spettacolari dell'anno. Con un picco previsto di circa 50 meteore all'ora, queste stelle cadenti offriranno uno spettacolo mozzafiato, perfetto per esprimere desideri sotto il cielo stellato. Le Eta Aquaridi sono frammenti della cometa di Halley, che attraversano l'atmosfera terrestre a velocità impressionanti, creando scie luminose che incantano chiunque abbia la fortuna di osservarle.
Maggio sarà anche il mese dei "baci celesti", ovvero le congiunzioni tra pianeti e stelle che avvengono quando due corpi celesti appaiono molto vicini nel cielo. Il 2 maggio, Venere e Nettuno si incontreranno nella costellazione dei Pesci, mentre il 4 maggio sarà la volta della Luna e Marte nella costellazione del Cancro. Il 14 maggio, la Luna si avvicinerà ad Antares, la stella più brillante della costellazione dello Scorpione. Infine, il 22 maggio, la Luna si troverà in prossimità di Saturno e Nettuno, seguita il giorno successivo da un incontro ravvicinato con Venere. Queste congiunzioni offrono un'opportunità unica per osservare i dettagli dei corpi celesti, specialmente con l'ausilio di un buon binocolo.
Per chi si trova a Torino, ci sono diversi luoghi ideali per osservare il cielo senza l'interferenza delle luci cittadine. Il Parco del Valentino, la Pellerina, il parco di Stupinigi, la collina di Superga e il Monte dei Cappuccini offrono viste panoramiche perfette per ammirare questi fenomeni celesti. Questi luoghi, lontani dall'inquinamento luminoso, permettono di godere appieno della bellezza del cielo notturno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..