l'editoriale
Cerca
L'evento
15 Maggio 2025 - 12:45
Immagine di repertorio
Il Pavese festival 2025 si prepara a offrire un'esperienza letteraria unica, con il tema evocativo "Mari proibiti e coste barbariche". L'evento si terrà a Santo Stefano Belbo dal 23 al 29 giugno e trae ispirazione da "Moby Dick" di Herman Melville, reinterpretato da Cesare Pavese.
Jhumpa Lahiri, vincitrice del premio Pulitzer per la narrativa, tornerà alla fondazione Cesare Pavese domenica 18 maggio per presentare "Perché l’italiano? Storia di una metamorfosi". Questo libro, edito da Einaudi, è una risposta alla domanda che le è stata posta più frequentemente da quando si è trasferita a Roma nel 2012: perché l'italiano? Le risposte di Lahiri sono molteplici e profondamente radicate nelle sue connessioni letterarie: l'amore per la lingua italiana l'ha portata a vivere nella capitale, dove ha tradotto in inglese i romanzi di Domenico Starnone e ha trovato ispirazione nelle "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci, un'opera che ha rappresentato un potente antidoto al confinamento durante la pandemia. Inoltre, il suo incontro con il grande poema di Ovidio ha fornito una metafora centrale per il suo lavoro di traduttrice, un viaggio di trasformazione e scoperta.
Il giorno successivo, lunedì 19 maggio, sarà la volta di Georgi Gospodinov, scrittore bulgaro di fama internazionale, già vincitore dell'International Booker Prize e del premio Strega europeo. Gospodinov presenterà il suo nuovo romanzo, "Il giardiniere e la morte", pubblicato da Voland, che rappresenta un ritorno alla narrazione potente e delicata che caratterizza il suo stile, esplorando le vicende di un padre e un figlio e l'ultimo mese di vita di un uomo.
Entrambi gli incontri si terranno nella suggestiva cornice della chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo e saranno a ingresso gratuito, previa prenotazione sulla pagina Eventbrite della fondazione Pavese. Il programma del festival sarà ufficialmente presentato mercoledì 21 maggio al Grattacielo Piemonte di Torino, un evento che vedrà la partecipazione di Lorenzo Germano e che promette di svelare ulteriori sorprese e appuntamenti imperdibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..