l'editoriale
Cerca
Curiosità
19 Maggio 2025 - 21:45
Queen
Se vi siete mai chiesti quale sia la canzone che riesce meglio di tutte a tirarvi su il morale, ora la risposta arriva dalla matematica. Secondo una formula messa a punto dal dottor Jacob Jolij, ricercatore dell’Università di Groningen, il brano più “felice” della storia della musica è “Don’t Stop Me Now” dei Queen, singolo del 1978 tratto dall’album Jazz. E sì, lo dice proprio la scienza – o quasi.
Commissionato dal marchio britannico Alba, lo studio nasce dal tentativo di creare una playlist scientificamente ottimizzata per la felicità, sfruttando i brani che gli utenti identificavano come più allegri. L’idea: analizzare i pattern comuni e trasformarli in un algoritmo in grado di misurare il grado di “festosità” di una canzone.
Jolij ha identificato tre elementi chiave:
Velocità: tutte le canzoni con alto “tasso di felicità” superavano i 140 bpm (battiti al minuto).
Scala musicale: prevalenza di tonalità maggiori, considerate più luminose e solari.
Testo: riferimenti positivi, giocosi, spesso privi di significati troppo profondi, come “fare festa”, “correre in spiaggia” o semplicemente “stare bene”.
“Don’t Stop Me Now” racchiude tutti questi elementi: un pianoforte martellante, un ritmo incalzante e un testo in cui Freddie Mercury canta di libertà, energia e gioia pura. Non è un caso che nel 2005, anche il programma televisivo Top Gear della BBC la incoronò come miglior brano da ascoltare durante la guida.
Va detto che lo studio di Jolij non è stato pubblicato su riviste scientifiche, né ha passato una peer review. È stato presentato solo sul blog personale del ricercatore (oggi offline), ed è stato pensato più come esperimento divulgativo che come ricerca accademica. Eppure, ha riscosso ampia popolarità online proprio per la sua capacità di collegare musica e scienza in modo accessibile.
Queen – Don’t Stop Me Now
ABBA – Dancing Queen
The Beach Boys – Good Vibrations
Tutti brani esplosivi, giocosi, immediatamente riconoscibili. Un mix di energia, spensieratezza e melodie in maggiore che sembrano colpire nel segno ogni volta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..