Cerca

Curiosità

La canzone più gioiosa di sempre? La matematica ha parlato (e i Queen vincono su tutti)

Uno studio olandese ha individuato, tramite una formula, il brano che rende più felici: “Don’t Stop Me Now” dei Queen è il vincitore assoluto. Ecco perché funziona.

La canzone più gioiosa di sempre? La matematica ha parlato (e i Queen vincono su tutti)

Queen

Se vi siete mai chiesti quale sia la canzone che riesce meglio di tutte a tirarvi su il morale, ora la risposta arriva dalla matematica. Secondo una formula messa a punto dal dottor Jacob Jolij, ricercatore dell’Università di Groningen, il brano più “felice” della storia della musica è “Don’t Stop Me Now” dei Queen, singolo del 1978 tratto dall’album Jazz. E sì, lo dice proprio la scienza – o quasi.

Commissionato dal marchio britannico Alba, lo studio nasce dal tentativo di creare una playlist scientificamente ottimizzata per la felicità, sfruttando i brani che gli utenti identificavano come più allegri. L’idea: analizzare i pattern comuni e trasformarli in un algoritmo in grado di misurare il grado di “festosità” di una canzone.

Jolij ha identificato tre elementi chiave:

  1. Velocità: tutte le canzoni con alto “tasso di felicità” superavano i 140 bpm (battiti al minuto).

  2. Scala musicale: prevalenza di tonalità maggiori, considerate più luminose e solari.

  3. Testo: riferimenti positivi, giocosi, spesso privi di significati troppo profondi, come “fare festa”, “correre in spiaggia” o semplicemente “stare bene”.

“Don’t Stop Me Now” racchiude tutti questi elementi: un pianoforte martellante, un ritmo incalzante e un testo in cui Freddie Mercury canta di libertà, energia e gioia pura. Non è un caso che nel 2005, anche il programma televisivo Top Gear della BBC la incoronò come miglior brano da ascoltare durante la guida.

Va detto che lo studio di Jolij non è stato pubblicato su riviste scientifiche, né ha passato una peer review. È stato presentato solo sul blog personale del ricercatore (oggi offline), ed è stato pensato più come esperimento divulgativo che come ricerca accademica. Eppure, ha riscosso ampia popolarità online proprio per la sua capacità di collegare musica e scienza in modo accessibile.

  1. Queen – Don’t Stop Me Now

  2. ABBA – Dancing Queen

  3. The Beach Boys – Good Vibrations

Tutti brani esplosivi, giocosi, immediatamente riconoscibili. Un mix di energia, spensieratezza e melodie in maggiore che sembrano colpire nel segno ogni volta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.