l'editoriale
Cerca
Curiosità
20 Maggio 2025 - 21:45
Fame notturna
Quella voglia improvvisa di aprire il frigo nel cuore della notte non è solo una cattiva abitudine: potrebbe essere la spia di un disturbo alimentare chiamato Night Eating Syndrome (NES). Tra le 2 e le 4 del mattino, molte persone si svegliano con un’irrefrenabile fame, e per quanto sembri un gesto innocuo, dietro a questo comportamento si nasconde spesso un problema molto più profondo.
Secondo il dottor Francesco Tata, esperto in disturbi alimentari, la NES non è semplicemente “una questione di abitudine”, ma un disturbo che interferisce con il sonno, la salute mentale e la qualità della vita. Chi ne soffre tende a consumare la maggior parte delle calorie nelle ore serali o notturne, spesso senza riuscire a controllare questo impulso.
Il metabolismo rallenta durante la notte, la sensibilità insulinica diminuisce e il cibo assunto in queste ore si accumula più facilmente come grasso, soprattutto nella zona addominale. Ma il problema non è solo fisico: la fame notturna ha una componente psicologica importante. Stress, ansia e squilibri ormonali possono alimentare la fame emotiva, spingendo a cercare comfort in dolci, carboidrati o cibi grassi.
Non tutti sono uguali davanti a questo disturbo: studi dell’Università Federico II di Napoli mostrano come gli uomini tendano ad avere un “timer della fame” più difettoso durante la notte, mentre le donne reagiscono maggiormente a fattori emotivi legati alle relazioni e all’immagine corporea.
Ma come affrontare questa sindrome? La chiave sta in un approccio multidisciplinare che unisce una dieta equilibrata, una routine regolare, tecniche di rilassamento e, nei casi più complessi, supporto psicologico e farmaci. Non basta evitare la pasta a cena: è necessario cambiare anche il modo di pensare alla fame e al cibo.
Tra gli alimenti consigliati per placare la fame notturna ci sono yogurt greco con frutti di bosco, uova sode, mandorle e tisane rilassanti. Invece, è bene evitare cibi ad alto indice glicemico, alcol, spezie piccanti e cibi salati che possono scatenare la voglia di mangiare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..