Cerca

Tecnologia

Huawei MateBook Fold Ultimate, il notebook pieghevole sottile che va già a ruba

Con un design innovativo, display OLED LTPO e prestazioni di fascia alta

Huawei MateBook Fold Ultimate, il notebook pieghevole sottile che va già a ruba

Huawei torna a stupire il mercato con un dispositivo da record: si chiama MateBook Fold Ultimate e, al momento del lancio, si presenta come il notebook con display pieghevole più sottile al mondo. Il debutto ufficiale è avvenuto in Cina, dove il nuovo laptop ha già attirato l’attenzione per il suo design innovativo e le specifiche tecniche da top di gamma.

Una volta aperto, lo schermo misura ben 18 pollici, ma quando il dispositivo è richiuso su sé stesso, lo spazio occupato è paragonabile a quello di un classico portatile da 13". Il tutto con uno spessore di soli 7,3 mm: un valore che lo rende più sottile della maggior parte degli smartphone in circolazione.

Design ultra sottile e materiali high-tech

Sebbene non sia il primo laptop pieghevole – Lenovo, ad esempio, ha già portato sul mercato diversi modelli simili – Huawei punta sull'estetica estrema e sulla portabilità. Il MateBook Fold Ultimate pesa appena 1,16 kg e utilizza una struttura in alluminio a tre strati, progettata per offrire resistenza e rigidità pur restando leggerissima.

Il pannello è un OLED LTPO con luminosità fino a 1600 nit e risoluzione di 3296 x 2472 pixel. Quando aperto assume un rapporto 4:3, mentre da chiuso passa al 3:2. A protezione dello schermo, Huawei ha scelto una combinazione insolita ma efficace: fibra di carbonio e fluido non-newtoniano, pensati per resistere agli urti e garantire flessibilità.

La cerniera centrale può piegarsi fino a 90°, trasformando il dispositivo in un vero notebook. È presente anche un cavalletto integrato per l’utilizzo su superfici piane. A completare l’esperienza, Huawei propone una tastiera wireless sottilissima, spessa solo 1,5 mm.

Hardware di fascia alta e debutto esclusivo in Cina

Sul piano tecnico, il MateBook Fold Ultimate non delude: 32 GB di RAM, memoria interna da 1 o 2 TB, doppia porta USB-C, sei altoparlanti, quattro microfoni, supporto a Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2. Il tutto gestito dal sistema operativo HarmonyOS, che consente ampie possibilità di personalizzazione dell’interfaccia, tra skin virtuali e app ottimizzate per lo schermo pieghevole.

Il dispositivo sarà disponibile in tre colorazioni: nera, bianca e lilla. Il prezzo di partenza in Cina si aggira attorno ai 2950 euro al cambio attuale, ma non è ancora noto se e quando il notebook arriverà in Europa, né quale sarà l’eventuale listino per il mercato italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.