Cerca

Eventi

Il Festival Panafricano a Torino: un ponte culturale al Cap10100

Dal 23 maggio al 2 giugno 2025, il Cap10100 di Torino ospita la nona edizione del Festival Panafricano

Il Festival Panafricano: un ponte culturale tra Torino e l'Africa

Danza afro urban

Al Cap10100 di Torino, dal 23 maggio al 2 giugno 2025 si terrà la nona edizione del Festival Panafricano. Sei giornate intense, dalle ore 12 fino a notte fonda, dedicate all'arte, alla musica, ai sapori e alle visioni del continente africano e delle sue diaspore.

Il Festival Panafricano si presenta come un caleidoscopio di attività: incontri, performance, mostre, laboratori, danze e momenti di riflessione condivisa. Tra gli ospiti attesi, spiccano partner internazionali e rappresentanze istituzionali di diversi paesi africani, come l'ambasciatrice del Burkina Faso e il console generale del Marocco. Una delegazione ufficiale dalla città ivoriana di Daloa, gemellata con Torino, arricchirà ulteriormente il panorama culturale dell'evento.

Tra le novità di quest'anno, il primo contest di danza afrourban, aperto a tutti i ballerini desiderosi di mettersi alla prova. La qualità degli artisti promette di sorprendere e affascinare gli appassionati di cultura africana. La danza, con il suo linguaggio universale, diventa così un mezzo per esprimere identità e appartenenza, unendo persone di diverse origini sotto il segno dell'arte.

Il Festival Panafricano è stato presentato il 20 maggio 2025 presso la Sala dell'Orologio a Palazzo Civico, su invito della città di Torino e della commissione consiliare "contro il razzismo", presieduta dal consigliere italo-somalo Abdullahi Ahmed. Durante la presentazione, Ahmed ha sottolineato come il festival contrasti i pregiudizi, dando spazio agli artisti africani e di seconda generazione. Jerome Bohui Gohoure, presidente dell'associazione Panafricando, ha ribadito l'importanza di dare voce a queste comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.