l'editoriale
Cerca
Casa
21 Maggio 2025 - 23:45
Immagine di repertorio
Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle temperature, nelle nostre case ricompaiono loro: le fastidiose farfalline della dispensa, o tarme alimentari. Questi piccoli insetti sono attratti dal caldo e dal buio, condizioni ideali per riprodursi nelle nostre cucine tra cibi secchi come pasta, farina, cereali, legumi e frutta secca.
Nonostante le loro dimensioni ridotte, le farfalline sono capaci di colonizzare in breve tempo gli scaffali, infestando gli alimenti con uova e larve quasi invisibili a occhio nudo. Il loro ciclo di vita comprende stadi diversi, dalla deposizione delle uova alla larva, fino all’adulto: un processo che può durare anche dieci mesi.
Questi insetti non sono pericolosi per la salute umana, non producono tossine né sono parassiti, ma il disagio e il disgusto nel trovarli nei cibi sono più che comprensibili. Ecco perché intervenire tempestivamente con una pulizia accurata della dispensa e qualche accorgimento naturale è fondamentale per evitare che si moltiplichino e compromettano le scorte alimentari.
Il primo passo è svuotare completamente la dispensa, aspirare ogni angolo e pulire con una soluzione di acqua calda, aceto bianco e qualche goccia di olio essenziale di menta, un repellente naturale molto efficace contro le tarme. È importante asciugare bene tutte le superfici e ispezionare attentamente confezioni e contenitori: quelli forati o con segni di infestazione vanno eliminati senza esitazioni. Per la farina, un controllo rapido può essere fatto usando un setaccio a maglie strette, così da individuare eventuali ospiti indesiderati.
Per prevenire nuovi attacchi, si consiglia di utilizzare contenitori ermetici per conservare pasta, cereali e farine, oltre a posizionare foglie di alloro all’interno della dispensa e nei barattoli. L’odore aromatico di alloro è un efficace deterrente, senza alterare il sapore degli alimenti. Anche oli essenziali di agrumi o di menta, così come l’aceto, possono essere impiegati sia come repellenti sia per una pulizia naturale e profonda. Se la presenza di farfalline è già attiva, esistono anche trappole a base di feromoni che attirano gli insetti e aiutano a controllarne la popolazione senza l’uso di sostanze tossiche per l’uomo.
Un dubbio frequente riguarda l’eventuale consumo accidentale di queste tarme: tranquillizza sapere che non rappresentano un rischio per la salute, anzi in alcune culture insetti simili sono consumati regolarmente come fonte proteica. In sintesi, combattere le farfalline della dispensa non richiede rimedi complessi o chimici, ma una combinazione di igiene, prevenzione e piccoli accorgimenti naturali, ma se dovesse accadere di ingerirle per errore, non c'è da preoccuparsi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..