Cerca

Motori generazionali

Compatte, tecnologiche e soprattutto green: ecco le auto preferite dalla Gen Z

Focus su sostenibilità, tecnologia e nuove preferenze di acquisto

Compatte, tecnologiche e soprattutto green: ecco le auto preferite dalla Gen Z

La Generazione Z, cresciuta tra smartphone e sostenibilità, sta cambiando anche il mercato dell’auto. I giovani nati tra la fine degli anni ’90 e il 2010, oggi in età da patente, cercano vetture che siano smart, versatili e attente all’ambiente. E il mercato risponde con modelli che coniugano design moderno, tecnologie digitali e consumi contenuti.

Secondo un’analisi di Autohero riferita al primo trimestre 2023, la regina incontrastata tra le preferenze della Gen Z italiana è la Renault Clio, che conquista il 6,1% delle scelte. Un’auto compatta, maneggevole e dal look sempre attuale, ideale per chi vive (e guida) in città.

A seguire, la Ford Fiesta con il 4,7%, amata per la sua versatilità e possibilità di personalizzazione, e la Peugeot 208 (4,5%), che abbina praticità quotidiana e uno stile distintivo.

Dietro questi numeri si cela un cambiamento culturale. Per la Gen Z l’auto non è più uno status symbol, ma un mezzo per spostarsi in autonomia, con comfort e coscienza ambientale. Non stupisce, quindi, che cresca anche l’interesse per le auto elettriche e ibride plug-in, soprattutto tra i modelli di provenienza asiatica.

Un recente studio ha rivelato che il 74% dei giovani italiani prenderebbe in considerazione l’acquisto di un’auto cinese, attratto dalla proposta di veicoli hi-tech, accessibili e sostenibili. Marchi come BYD, MG e Aiways stanno guadagnando terreno anche grazie a strategie di marketing mirate e un’offerta che strizza l’occhio alle nuove esigenze green.

Se il passato dell’automobile parlava tedesco, giapponese o italiano, il futuro – almeno per la Generazione Z – potrebbe parlare anche cinese. Con buona pace della tradizione, oggi a guidare il mercato sono praticità, prezzo e tecnologia. E il motore che spinge questi cambiamenti è giovane, connesso e attento al domani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.