Cerca

Psicologia

Nostalgia, un’emozione che cambia

Perché i ricordi più cari si caricano di sentimenti negativi col tempo

Nostalgia, un’emozione che cambia col tempo

Immagine di repertorio

La nostalgia non resta sempre uguale. Nuove ricerche mostrano che i ricordi più cari, inizialmente pieni di emozioni positive, con il tempo si caricano di sentimenti più complessi, come rimpianto e solitudine. A differenza dei ricordi comuni, che si affievoliscono gradualmente senza grandi scossoni emotivi, quelli nostalgici diventano più intensi e malinconici, mantenendo comunque una base di emozioni positive.

Uno studio dell’Università di Southampton ha chiesto a volontari di ricordare eventi nostalgici o neutri e di valutare le emozioni provate sia durante l’evento sia al momento del ricordo. È emerso che le emozioni positive si affievoliscono, mentre quelle negative, come rimpianto e solitudine, aumentano nel tempo. Nonostante tutto, la nostalgia regala ancora più emozioni positive rispetto ad altri ricordi, e favorisce autostima, legami sociali e senso di scopo personale. La gratitudine cresce con il tempo, dimostrando che la nostalgia è un mix complesso di sentimenti, non solo malinconia. La memoria non è statica: riflette la nostra crescita e i nostri valori. La nostalgia, passando dalla gioia al desiderio e infine a un senso più profondo, resta un’emozione universale e senza tempo

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.