Cerca

Sport e salute

Camminare fa bene al nostro corpo? La verità è un'altra

Camminare basta a stare bene, ma bisogna integrarlo con esercizi mirati

Camminare fa bene al nostro corpo? La verità è un'altra

Ogni giorno migliaia di persone decidono di camminare per mantenersi in forma. Tuttavia, per proteggere realmente muscoli, ossa e metabolismo, la semplice camminata non è sufficiente.

Negli ultimi anni, la camminata quotidiana, un gesto semplice e alla portata di tutti, è tornata al centro dell'attenzione. C'è chi cammina per perdere peso, chi per alleviare lo stress, e chi, invece, per mantenersi attivo senza frequentare la palestra. In molti casi, diventa un’abitudine consolidata: si indossano scarpe comode, si esce all’aria aperta e si respira. Camminare migliora l'umore, stimola la circolazione, favorisce il cuore e aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue. La mente si libera, i pensieri si schiariscono, il corpo si riattiva.

Tuttavia, oltre ai benefici visibili, c'è anche ciò che camminare non può fare da solo. La scienza lo conferma: per mantenere una salute fisica ottimale, non basta camminare. Con l'avanzare dell'età, il nostro corpo perde massa muscolare, stabilità e forza. Un processo lento ma inarrestabile, chiamato sarcopenia, che inizia già dopo i trent'anni. Sebbene camminare sia utile, non contrasta questa perdita. Le gambe si muovono, il fiato migliora, ma i muscoli non ricevono gli stimoli necessari per rinforzarsi. Serve dell'altro. Sono necessari esercizi mirati di forza, anche semplici, che possono essere svolti con il peso del corpo stesso. Bastano pochi minuti, un paio di volte alla settimana.

L'allenamento muscolare è cruciale per la salute. Studi mostrano che rafforzare i muscoli riduce il rischio di morte precoce del 46% tra adulti oltre i 60 anni e migliora le funzioni cognitive. Essenziale per chi ha rischio di osteoporosi, incrementa anche la densità ossea, specialmente post-menopausa.

Iniziare è facile con esercizi semplici come squats o affondi. L'importante è la regolarità, non l'intensità. Integrare camminate e esercizi di forza due volte a settimana può rivoluzionare la qualità della vita; basta camminare 30 minuti e dedicare dieci minuti a esercizi base. Camminare aiuta cuore e polmoni, ma l'aggiunta di esercizi di forza costruisce resistenza fisica e stabilità, prevenendo cadute e mantenendo autonomia. Combinare questi elementi porta a più energia e meno dolori. La salute si alimenta di piccoli, regolari passi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.