l'editoriale
Cerca
Cibo
29 Maggio 2025 - 11:40
Gli ultimi anni hanno dimostrato che anche gli scenari più drammatici possono concretizzarsi. Dalla pandemia ai disastri ambientali, fino ai conflitti internazionali, il rischio di emergenze globali è oggi reale. Per questo molte persone stanno pensando a come garantire la propria sopravvivenza, soprattutto tramite una scorta alimentare adeguata.
Secondo uno studio dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, pubblicato su PlosOne, alcune colture risultano particolarmente adatte a garantire la sopravvivenza umana in caso di catastrofi, anche in condizioni climatiche estreme come un ipotetico inverno nucleare.
In condizioni normali, legumi e piselli sono le coltivazioni più efficienti da coltivare per un’autosufficienza annuale. Ma in caso di oscuramento del cielo, come avverrebbe durante un inverno nucleare, gli esperti indicano spinaci e barbabietole come le scelte migliori. Questi ortaggi sono resistenti al freddo, richiedono poco spazio e possono crescere anche con scarsa esposizione alla luce solare, una caratteristica fondamentale in scenari dove fumo e cenere oscurerebbero il sole. Inoltre spinaci e barbabietole sono nutrienti e relativamente facili da coltivare. Lo studio segnala anche carote e grano come alternative valide in queste condizioni estreme. Entrambi resistono al freddo, offrono un buon apporto di carboidrati, vitamine e minerali, e non necessitano di ampi terreni.
Questi dati offrono indicazioni concrete a chi vuole prepararsi a eventuali crisi globali, suggerendo colture resilienti e nutrienti da inserire nella propria dispensa o in piccoli orti urbani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..