l'editoriale
Cerca
la scelta del nome
30 Maggio 2025 - 11:55
Se sei nato tra gli anni '80 e 2000, probabilmente nella tua classe c'era almeno una Francesca o una Alessia. O magari lo sei proprio tu. Ma oggi? Francesca è scesa al 35° posto tra i nomi femminili più dati nel 2023, superata da Isabel, Rebecca e persino Sole. E Alessia, che nel 2000 era la più amata, è scomparsa dai primi cinquanta.
I nomi femminili sembrano cambiare più in fretta: al top oggi troviamo Sofia, Aurora e Ginevra. I maschili sono più stabili, ma anche lì c'è fermento: Leonardo, Edoardo e Tommaso hanno scalzato Andrea, Francesco e Alessandro dalla vetta. Tuttavia, questi ultimi restano ben saldi nella top 10.
Alcuni nomi resistono da decenni: Giulia, Francesco, Andrea. Altri vivono una parabola più effimera: Emma, molto usato tra il 2010 e il 2014, sta già mostrando segni di declino. Ma attenzione, come spiega il linguista Enzo Caffarelli: ogni nome, col tempo, da inflazionato diventa “antico”, poi “prezioso” e ritorna in voga. È successo con Bianca, Amelia e Cesare.
A volte a far salire un nome non è la tradizione, ma la celebrità. Damiano è esploso nel 2021, lo stesso anno del trionfo dei Måneskin. Santiago è salito con la nascita del figlio di Belen e Stefano De Martino nel 2013. Vittoria, figlia di Chiara Ferragni e Fedez, ha avuto un picco nel 2021 – ma il trend era già in corso.
I nomi che oggi sembrano moderni spesso riflettono tendenze emerse nell’ultimo decennio. Tra i maschi: Enea, Noah, Liam, Nathan, Ettore. Tra le femmine: Mia, Adele, Chloe, Azzurra, Diana. Isabel, terzogenita di Totti e Blasi, è oggi più comune di nomi storici come Laura o Ilaria.
Dai dati ISTAT emerge che:
I nomi femminili sono più vari: solo il 30% delle bambine ha un nome tra i primi 20, contro il 36% dei maschi.
I nomi “top” maschili sono numericamente più presenti: nel 2023, 7096 bambini si chiamavano Leonardo; le Sofia erano 4971.
La popolarità dei nomi raramente crolla da un anno all’altro: più spesso scende o sale lentamente.
Andamento dei nomi femminili più e meno popolari (1999-2023):
Giulia è in leggero calo ma resta fortissima. Francesca è in discesa continua. Isabel e Emma mostrano la tipica curva della moda onomastica: salita, picco e discesa.
(Vedi grafico sopra)

Andamento dei nomi maschili più e meno popolari (1999-2023):
Leonardo è esploso nell’ultimo decennio, mentre Damiano ha avuto un’impennata netta nel 2021 grazie alla cultura pop.
-1748596485466.png)
Secondo Caffarelli, torneranno di moda i nomi in “-ina” e “-etta”. Quindi preparatevi: forse tra qualche anno sentiremo nascere tante Caterina, Rosetta e Antonietta.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..