Cerca

i trend e i social

Carrotmaxxing: il trend virale che promette un'abbronzatura perfetta senza sole, ma a quale prezzo?

Il trend virale pericoloso su tiktok

Carrotmaxxing: il trend virale che promette un'abbronzatura perfetta senza sole, ma a quale prezzo?

Non è bastato il "banana botox" a confondere le appassionate di bellezza: adesso anche gli amanti delle carote si dedicano a fornire consigli sui social riguardo a come ottenere un'abbronzatura perfetta senza mai esporsi al sole. La colpa è del "carrotmaxxing", l'ultimo trend sui social media, che si basa sull'idea che il consumo di carote possa favorire l'abbronzatura grazie all'elevato contenuto di beta-carotene, un pigmento naturale arancione della famiglia dei carotenoidi.

Il beta-carotene, infatti, si accumula negli strati più superficiali della pelle, conferendo un leggero tono dorato alla carnagione, rendendola più luminosa e potenziando la pigmentazione naturale dell'epidermide. L'idea che un consumo massiccio di carote possa sostituire l'esposizione al sole si è rapidamente diffusa sui social come l'ultima follia virale. 

Il termine "carrotmaxxing" significa letteralmente massimizzare l'assunzione di carote per migliorare l'estetica, in particolare il colore della pelle, mirando a ottenere un aspetto sano e abbronzato senza l'esposizione solare. Su TikTok, i video di guru improvvisati dell'abbronzatura si moltiplicano, suggerendo quante carote ingerire quotidianamente per modificare l'aspetto della pelle, rendendola più dorata e arancione senza l'uso di lampade o esposizione al sole.

"Tre grandi carote vi doneranno un'abbronzatura naturale, credetemi", afferma una ragazza su TikTok, pubblicando la foto del "prima e dopo" il consumo massiccio di carote. Molti altri utenti hanno confermato l'efficacia della regola delle "tre carote al giorno", trascurando, tuttavia, i potenziali effetti collaterali di questa pratica. 

Sebbene le carote crude siano un alimento salutare, gli esperti avvertono che l'assunzione eccessiva e prolungata può portare alla carotenosi, una condizione in cui la pelle, specialmente su palmi e piante dei piedi, assume una tonalità giallo-arancione. Si tratta di un effetto collaterale innocuo causato dall'eccessivo accumulo di beta-carotene, non smaltito rapidamente dal fegato e che finisce per depositarsi sotto la pelle. Tra le altre conseguenze indesiderate della carotenemia vi sono prurito, stanchezza cronica, alterazione dei livelli di colesterolo e dolori addominali.

Nel Regno Unito, è stato registrato un caso di ricovero ospedaliero attribuito al carrotmaxxing. Una giovane con una patologia cardiaca preesistente è stata ricoverata dopo aver consumato per giorni carote in scatola ad alto contenuto di sale, circostanza che ha reso necessario l'intervento medico. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.