l'editoriale
Cerca
Estate 2025
10 Giugno 2025 - 13:25
Elba, Ponza, Capri, Ischia, Pantelleria. Queste non solo sono le isole italiane più belle del Bel Paese ma sono anche quelle ancora accessibili da visitare e dove passare le vacanze. Sì, perché dovete sapere che ci sono delle isole che sono belle da vedere ma sono impossibili da stare per una vacanza. Alcune per il passato inquietante, altre per preservare l'habitat naturale che, come sappiamo, è semplice da distruggere per l'essere umano.
Ecco uno sguardo alle isole italiane più riservate e inaccessibili.
Montecristo è un autentico paradiso naturale, ma l'accesso è strettamente regolamentato ed è consentito solo attraverso permessi speciali. L'isola fa parte di un parco naturale protetto, caratterizzato da una biodiversità unica e da specie rare di flora e fauna. All'interno dell'isola si possono trovare anche le rovine di un antico monastero, che aumentano il valore del luogo come patrimonio da proteggere con cura.
Poveglia, situata nella laguna veneziana, è famosa per la sua storia ricca di eventi e leggende spaventose. Nel XVII secolo, fu adoperata come luogo di quarantena per i malati di peste e successivamente divenne un manicomio fino al 1968. Al giorno d’oggi, l’isola è chiusa al pubblico per ragioni di sicurezza. L’abbandono delle sue strutture e il pericolo di atti vandalici hanno reso necessario interdire l’accesso, contribuendo a preservare il suo fascino misterioso.
Quest'isola accoglie il monastero benedettino e la rinomata Fondazione Giorgio Cini, un centro dedicato alla cultura e alla ricerca. Per mantenere l'integrità storica e culturale del sito e assicurare pace durante manifestazioni e attività, l'accesso è ristretto. Di conseguenza, buona parte dell'isola è inaccessibile senza un invito.
Conosciuta per la sua straordinaria spiaggia rosa, Budelli è un tesoro dell'arcipelago della Maddalena. La sua caratteristica colorazione è dovuta ai microorganismi che lasciano frammenti di conchiglie rosse. Per preservare questo delicato ecosistema, l’isola è sottoposta a rigide restrizioni e l'accesso è riservato solo a persone autorizzate, al fine di proteggere la sabbia e l'ambiente naturale circostante.
Tavolara è una piccola isola, caratterizzata da una maestosa montagna che si erge dal mare. Gran parte del suo territorio è riservata a scopi militari, rendendo l'accesso limitato. Tuttavia, in alcune aree e periodi dell'anno, è possibile effettuare visite turistiche, sempre nel rispetto delle normative vigenti.
L'isola di Gaiola, sebbene piccola, è ricca di storia e natura. Situata nel mare vicino a Napoli, fa parte di un parco sommerso all'interno di un'area marina protetta, con accesso rigorosamente controllato. Il divieto di sbarco è stato imposto per salvaguardare le rovine romane e l'ecosistema marino. Le acque circostanti sono una destinazione ambita per gli appassionati di immersioni esperte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..