Cerca

protezione sul web

Google avverte: il 50% degli utenti rischia attacchi a causa delle password

Nonostante gli sforzi per migliorare la sicurezza, la maggior parte degli utenti continua a ignorare le protezioni online

Google avverte: il 50% degli utenti rischia attacchi a causa delle password

Immagine di repertorio

Google ha lanciato un avvertimento riguardo alla sicurezza degli account online, sottolineando che il 50% degli utenti è vulnerabile a minacce informatiche. L'azienda sta spingendo per l'adozione delle passkey, una tecnologia che collega la protezione dell'account alla sicurezza dei dispositivi, eliminando la necessità di password e codici di autenticazione a due fattori (2FA). Tuttavia, questo non basta a risolvere il problema.

Stando a un nuovo rapporto di Google, redatto con Morning Consult, la maggior parte degli utenti statunitensi si affida ancora a misure di sicurezza tradizionali come l’uso di password forti e l’abilitazione del 2FA. Nonostante il 60% degli utenti affermi di utilizzare password sicure e uniche, meno della metà (circa il 46%) attiva effettivamente il 2FA. Questo comporta un rischio significativo, dato che molte persone non adottano nemmeno le misure di protezione di base per i loro account online.

Anche se si utilizzano password robuste e vengono regolarmente aggiornate, una violazione di sicurezza può comunque compromettere i dati. Gli attaccanti, infatti, possono facilmente tentare di sfruttare la stessa combinazione di login per entrare in altri account. La situazione non migliora nemmeno con il 2FA, che ha visto una crescita lenta e ora si è stabilizzata sotto il 50%, nonostante sia obbligatoria per molti servizi.

Google consiglia l’uso delle passkey, una soluzione che semplifica la protezione, rendendo superflue sia le password che i codici 2FA. Un’altra opzione valida è l’uso di app di autenticazione, che tuttavia non sono completamente esenti da rischi. Il consiglio è quello di utilizzare qualsiasi forma di 2FA disponibile, anche se si tratta di SMS, che rimane la scelta più comune, ma anche la più pericolosa per via della possibilità di intercettazione e attacchi come il SIM jacking. In conclusione, nonostante le soluzioni più avanzate come le passkey, molti utenti continuano a ignorare le precauzioni di sicurezza. Attivare anche una protezione minima, come l’SMS, è comunque una scelta migliore rispetto a non fare nulla. Lasciare un account senza protezioni è come lasciare la porta di casa aperta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.