Cerca

Moda

Swarovski rivoluziona il mercato del lusso con i diamanti creati in laboratorio

Un'evoluzione inaspettata nell'industria del cristallo

Swarovski rivoluziona il mercato del lusso con i diamanti creati in laboratorio

Swarovski, simbolo di eccellenza nel cristallo da 130 anni, ha compiuto una mossa audace: lanciare la sua prima collezione di diamanti creati in laboratorio. Un passo sorprendente, che ha scosso le convenzioni del sistema del lusso, facendo eco a un gesto che sarebbe paragonabile a quello di Rolls-Royce che decidesse di produrre yacht. L'Italia è diventata il primo avamposto europeo per questa nuova linea, con l’apertura del flagship store in Piazza Duomo a Milano nel 2024. Un'operazione che ha riscosso subito grande successo, con i diamanti Swarovski che rappresentano già il 9% delle vendite del negozio, e l'espansione prevista in 40 multibrand e piattaforme online entro il 2025.

Una sfida alle logiche tradizionali del lusso

La domanda sorge spontanea: cosa spinge un gigante del cristallo a entrare nel competitivo mercato dei diamanti? La risposta sta in una visione rivoluzionaria che mira a trasformare il gioiello in un’esperienza pop. Un concetto che affonda le radici nella strategia recente del brand, grazie anche al lavoro del direttore creativo Giovanna Engelbert, che ha saputo rendere il cristallo un'icona pop e un linguaggio universale. Il design di Swarovski si è fatto audace e innovativo, giocando su una fusion di joyfulness e irriverenza, proponendo creazioni che sono al tempo stesso cool e irriverenti.

Diamanti sostenibili e contemporanei

Ma cosa rende davvero speciali i Swarovski Created Diamonds? Come sottolinea Massimo La Greca, General Manager di Swarovski Italy, l'azienda ha puntato su un diamante etico e sostenibile, capace di parlare alle nuove generazioni. Questi diamanti vengono creati in laboratorio replicando la genesi naturale, ma con un’impronta etica che risponde alla crescente sensibilità della consumatrice di gioielli. Grazie a un’incisione laser, i diamanti, visibili solo tramite lente d’ingrandimento, sono certificati e si distinguono per la loro brillantezza, identica a quella dei diamanti naturali. Una scelta che segna una nuova era nel mercato del lusso.

La collezione Octagon: un omaggio all'alta gioielleria

Cuore di questa innovazione è la collezione Octagon, che segna una sintesi perfetta tra artigianalità e design. Come racconta Engelbert, il taglio ottagonale, più slanciato e femminile del tradizionale, rappresenta un equilibrio tra audacia e poesia. Il risultato è un diamante da 57 sfaccettature che supera, in brillantezza, i tradizionali tagli smeraldo e baguette. La collezione, composta da orecchini, pendenti e bracciali in oro bianco o giallo, rappresenta un omaggio ai 130 anni di savoir-faire di Swarovski. La certificazione IGI (International Gemological Institute) garantisce la qualità della creazione, portando l'eleganza al prossimo livello.

Un lusso inclusivo e rivoluzionario

Questa collezione non si rivolge solo al pubblico femminile. Swarovski ha infatti dimostrato la sua vocazione inclusiva, proponendo gioielli che parlano anche agli uomini, abbattendo le barriere tradizionali del mercato del lusso. La collezione Octagon non è solo un gioiello, ma un’esperienza di lusso contemporaneo che sfida le convenzioni, proponendo un gioiello non solo bello, ma anche sostenibile e inclusivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.