Cerca

Programma scolastico

Pronta la rivoluzione scolastica: sette autori italiani contemporanei da portare nelle scuole

Dal noir di Camilleri alla satira di Benni, passando per Ferrante, Murgia e Tabucchi: ecco chi potrebbe affiancare Dante, Machiavelli e Eco nei programmi scolastici

Pronta la rivoluzione scolastica: sette autori italiani contemporanei da portare nelle scuole

Ludwig, il motore di ricerca linguistico amato da chi scrive in inglese, ha lanciato una proposta audace: portare tra i banchi di scuola sette autori italiani contemporanei da affiancare ai grandi classici come Dante, Machiavelli, Marco Polo e Umberto Eco. L’obiettivo? Aprire le porte della letteratura italiana a nuove voci, più vicine per temi, linguaggio e visione del mondo alle generazioni attuali.


Ecco i sette nomi scelti da Ludwig:

  • Elena Ferrante
    Autrice della celebre quadrilogia L’amica geniale, Ferrante è uno degli pseudonimi più misteriosi e acclamati della narrativa italiana. Inserita dal Time tra le 100 persone più influenti al mondo nel 2016, è letta e studiata in tutto il pianeta.

  • Michela Murgia
    Scrittrice e attivista, ha unito letteratura e battaglie civili. Opere come Accabadora e God Save the Queer hanno dato voce ai temi dell’identità, dei diritti e delle radici sarde.

  • Alessandro Baricco
    Con Seta, Novecento e Mr Gwyn ha costruito un linguaggio poetico e musicale, capace di emozionare generazioni diverse. Il suo stile è inconfondibile, tra narrazione lieve e riflessione profonda.

  • Antonio Tabucchi
    Fine conoscitore di Pessoa, ha ambientato molti suoi romanzi in Portogallo. Tra i titoli più noti: Sostiene Pereira e Requiem. Un autore cosmopolita e intimamente europeo.

  • Andrea Camilleri
    Il padre del commissario Montalbano, autore che ha trasformato la lingua e il genere noir. I suoi libri hanno fatto innamorare anche chi non leggeva gialli. E la Sicilia è sempre protagonista.

  • Simonetta Agnello Hornby
    Scrittrice di successo, vive in Inghilterra e ha raccontato con sensibilità la Sicilia e il cibo nei suoi romanzi. Il suo La Mennulara è stato un vero caso editoriale.

  • Stefano Benni
    Satirico, visionario, surreale. Da Bar sport a La Compagnia dei Celestini, ha saputo costruire mondi alternativi e linguaggi innovativi, diventando autore cult per lettori di ogni età.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.