l'editoriale
Cerca
Programma scolastico
17 Giugno 2025 - 17:40
Ludwig, il motore di ricerca linguistico amato da chi scrive in inglese, ha lanciato una proposta audace: portare tra i banchi di scuola sette autori italiani contemporanei da affiancare ai grandi classici come Dante, Machiavelli, Marco Polo e Umberto Eco. L’obiettivo? Aprire le porte della letteratura italiana a nuove voci, più vicine per temi, linguaggio e visione del mondo alle generazioni attuali.
Elena Ferrante
Autrice della celebre quadrilogia L’amica geniale, Ferrante è uno degli pseudonimi più misteriosi e acclamati della narrativa italiana. Inserita dal Time tra le 100 persone più influenti al mondo nel 2016, è letta e studiata in tutto il pianeta.
Michela Murgia
Scrittrice e attivista, ha unito letteratura e battaglie civili. Opere come Accabadora e God Save the Queer hanno dato voce ai temi dell’identità, dei diritti e delle radici sarde.
Alessandro Baricco
Con Seta, Novecento e Mr Gwyn ha costruito un linguaggio poetico e musicale, capace di emozionare generazioni diverse. Il suo stile è inconfondibile, tra narrazione lieve e riflessione profonda.
Antonio Tabucchi
Fine conoscitore di Pessoa, ha ambientato molti suoi romanzi in Portogallo. Tra i titoli più noti: Sostiene Pereira e Requiem. Un autore cosmopolita e intimamente europeo.
Andrea Camilleri
Il padre del commissario Montalbano, autore che ha trasformato la lingua e il genere noir. I suoi libri hanno fatto innamorare anche chi non leggeva gialli. E la Sicilia è sempre protagonista.
Simonetta Agnello Hornby
Scrittrice di successo, vive in Inghilterra e ha raccontato con sensibilità la Sicilia e il cibo nei suoi romanzi. Il suo La Mennulara è stato un vero caso editoriale.
Stefano Benni
Satirico, visionario, surreale. Da Bar sport a La Compagnia dei Celestini, ha saputo costruire mondi alternativi e linguaggi innovativi, diventando autore cult per lettori di ogni età.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..