Cerca

Sicurezza

Manuale anti-truffa online: come difendersi dalle insidie del web

Biglietti fasulli, prodotti fantasma, link-trappola: ecco le regole base per non cadere nei raggiri digitali

Manuale anti-truffa online: come difendersi dalle insidie del web

Manuale anti-truffa online: come difendersi dalle insidie del web

Lo scorso anno le truffe online hanno toccato numeri record in Italia: 18.714 i casi trattati, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Le somme sottratte sono salite del 32%, raggiungendo 181 milioni di euro, e a questi si aggiungono 48 milioni di euro di frodi digitali (+20%).

Il numero degli indagati resta stabile – circa 3.500 persone – ma le trappole digitali diventano sempre più raffinate, rapide e difficili da individuare.

Tutti possono caderci: non bisogna essere ingenui o poco esperti di internet. A volte basta solo un attimo di superficialità o un po’ troppa fiducia nel prossimo. Per questo è fondamentale imparare a riconoscere i segnali e difendersi.

Ecco un piccolo vademecum con 5 regole d’oro da tenere sempre a mente.

  1. Controlla chi hai davanti (o meglio: dietro lo schermo)
    Se stai interagendo con qualcuno che non conosci – per un acquisto, una richiesta o una proposta – verifica che il profilo sia autentico. Guarda da quanto tempo esiste l’account, se ha interazioni reali, se le foto sono coerenti. Usa Google Immagini per verificare se una foto profilo è stata presa da altri siti. Profili troppo perfetti, troppo insistenti o troppo generici? Può essere una truffa.

  2. Per i pagamenti online usa una prepagata o una carta virtuale
    Non dare mai i dati della tua carta principale per acquisti su siti poco conosciuti. Meglio usare carte prepagate o le carte virtuali temporanee che molte banche offrono: sono perfette per singole transazioni e spesso scadono dopo pochi minuti. In questo modo, anche se finissero in mani sbagliate, nessuno potrebbe più usarle.

  3. Controlla bene l’URL del sito
    Molti siti truffa imitano perfettamente Amazon, Vinted o altri e-commerce. Ma l’indirizzo web li tradisce. Occhio a errori, trattini sospetti, lettere invertite o domini strani (tipo ".shop", ".xyz", ".top"). Un sito sicuro ha https:// e un dominio chiaro. Se hai dubbi, cerca il nome su Google o accedi direttamente da lì.

  4. Non cliccare su link sospetti ricevuti via email o messaggi
    Il phishing è una delle tecniche più diffuse: ricevi un’email o un SMS da un presunto corriere, banca o servizio che ti invita a cliccare su un link. In realtà si tratta di una trappola che punta a rubare dati o installare virus. Evita di cliccare: se hai un dubbio, vai direttamente sul sito ufficiale del servizio e accedi da lì.

  5. Diffida dalle urgenze create ad arte
    “Solo per oggi!”, “Affrettati, mancano pochi minuti!”, “Altri utenti stanno guardando questo prodotto!” Sono frasi fatte per farti agire di fretta, senza pensare. Ma se un’offerta è davvero valida, lo sarà anche tra un’ora. Respira, rifletti e controlla sempre.

Navigare con buon senso e attenzione è oggi fondamentale. Conoscere i trucchi più comuni è il primo passo per non cadere nelle trappole. Perché, come si dice, se qualcosa sembra troppo bella per essere vera… probabilmente non lo è.

${title}

${subtitle}
${summary}

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.