l'editoriale
Cerca
La ricerca
03 Luglio 2025 - 16:40
Quaranta anni dopo i primi tentativi pionieristici del Premio Nobel Svante Pääbo, un team di ricerca internazionale ha raggiunto un traguardo straordinario: è stato per la prima volta estratto e sequenziato il DNA completo di un uomo vissuto nell'antico Egitto all'epoca delle prime piramidi, tra 4.800 e 4.500 anni fa. Il risultato eccezionale è stato comunicato sulla prestigiosa rivista Nature da un gruppo di ricerca congiunto, guidato dall'Università John Moores di Liverpool e dall'Istituto Francis Crick di Londra.
Il DNA antico è stato recuperato da un dente, un materiale biologico sorprendentemente resistente al degrado del tempo. La sequenza ha permesso di scoprire nuove e preziose informazioni sulla sua storia genetica e sociale. L'uomo, che al momento della morte aveva un'età compresa tra i 44 e i 64 anni – un'età considerata avanzata per l'epoca – presenta un profilo genetico che indica una discendenza per l'80% da popolazioni del Nord Africa e per il restante 20% da gruppi della Mesopotamia, l'area che corrisponde all'attuale Iraq. Questa mescolanza genetica ha suggerito agli studiosi che già all'epoca dovesse esserci un livello di interazione e migrazione tra culture geograficamente distanti ben superiore a quanto si era immaginato fin ora.
I suoi resti erano stati scoperti nel lontano 1902, sepolti in un vaso di ceramica a Nuwayrat, circa 265 chilometri a sud del Cairo. Questo tipo di sepoltura ha suggerito agli studiosi che si potesse trattasse di una persona dallo status sociale elevato. Tuttavia, un'analisi dettagliata delle sue ossa ha rivelato segni inequivocabili di una vita di duro lavoro, probabilmente come vasaio o comunque un mestiere che richiedeva movimenti fisici simili e, soprattutto, ripetitivi.
«Forse era eccezionalmente abile, oppure era riuscito a migliorare il suo status sociale» ha ipotizzato Joel Irish dell'Università di Liverpool, uno degli autori dello studio che vede Adeline Morez Jacobs, attualmente all'Università di Padova, come prima firmataria. Questa dicotomia tra status sociale e segni di fatica fisica offre uno spaccato affascinante delle dinamiche sociali e lavorative nell'antico Egitto, suggerendo che l'abilità artigianale potesse essere una via per l'ascesa sociale anche in epoche così remote.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..