Cerca

Salute

Autodiagnosi: una risposta sbagliata ma diffusa al disagio psicologico anche tra i più giovani

Salute mentale e social media: un’analisi tra rischi, dati e necessità di nuove risposte educative.

Autodiagnosi: una risposta sbagliata ma diffusa al disagio psicologico anche tra i più giovani

La crescente centralità del web e dei social network nel quotidiano dei più giovani sta influenzando in modo sempre più evidente il loro rapporto con la salute mentale. Un indicatore preoccupante è quello del fenomeno dell’autodiagnosi: secondo recenti studi, oltre il 70% degli adolescenti che si rivolgono ai centri di salute mentale arriva già con una propria etichetta diagnostica, frutto della combinazione di contenuti trovati online, informazioni da social media e suggerimenti generati dall’intelligenza artificiale.

Giovani e disagio mentale: ancora risposte insufficienti dalle istituzioni

La diffusione di contenuti non filtrati, spesso non supervisionati da professionisti, contribuisce alla costruzione di un'autonarrazione che può portare a percorsi di cura inadeguati o all’adozione inconsapevole di sintomi e comportamenti coerenti con la diagnosi auto-imposta, generando un vero e proprio effetto nocebo. Il rischio è quello di una crescente fragilità psicologica alimentata da fonti non certificate, che alimentano confusione e disinformazione.

Parallelamente, la dimensione relazionale dei social network consente ai giovani di condividere apertamente le proprie emozioni, difficoltà psicologiche, esperienze legate all’identità di genere o alla neurodiversità. Questi contenuti ottengono una visibilità e un coinvolgimento ben superiori rispetto ai messaggi veicolati da professionisti della salute, che spesso non riescono a comunicare in modo efficace con il pubblico più giovane.

L’incremento delle richieste di supporto nei reparti di neuropsichiatria infantile evidenzia un disagio sempre più diffuso. I dati UNICEF e le testimonianze degli operatori sanitari delineano un quadro complesso: il 10% dei bambini e il 19% degli adolescenti soffre di disturbi mentali diagnosticati, mentre il suicidio rappresenta la seconda causa di morte nella fascia 10-25 anni. Tuttavia, solo l’8% dei genitori riesce a riconoscere precocemente un disagio emotivo nei figli. Negli ultimi anni, inoltre, si è osservato un aumento significativo di condizioni come impulsivitàdisregolazione emotivarabbia e depressione, spesso confuse o non riconosciute. 

Le risposte istituzionali, per quanto presenti, risultano ancora limitate. Nelle aree urbane, ad esempio, i posti letto disponibili per le emergenze neuropsichiatriche infantili spesso non superano le due decine. Una sproporzione evidente rispetto al crescente bisogno di assistenza di cui necessitano i giovani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.